In questo momento di emergenza, anche il nostro ateneo sta mettendo le proprie competenze al servizio del Paese, lavorando in modo sinergico con istituzioni, istituti di ricerca e imprese.
L’Ateneo invita i residenti della Val Seriana ad installare la App "Rilevatore Terremoto" visitando il sito sismo.app o scaricandola dagli store Android e iOS.
Insieme ad Earthquake Network, il dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione, promuove un’indagine pilota sulla mobilità e il rischio di contagio, con particolare riferimento alla Val Seriana, zona tra le più colpite dalla pandemia di COVID-19 nella Bergamasca.
La soluzione deriva infatti dall'implementazione di un sistema di allerta in tempo reale relativamente al rischio sismico, attivo dal 2012, con oltre 5 milioni di utenti.
Alcune potenzialità del monitoraggio continuo sono pubblicate sulla pagina Facebook Covid19Mobility.
Francesco Finazzi, docente di ingegneria e capo del progetto di ricerca insieme al collega Alessandro Fassò, sottolinea che lo studio intende essere d'aiuto alle popolazioni coinvolte dall'emergenza COVID-19 monitorando la mobilità delle persone in forma anonima al fine di valutare il rischio di contagio e fornire informazioni utili alla collettività. Installando l’App dunque si partecipa all’indagine pilota la quale verrà condotta da oggi fino al termine del 2020.
Il sistema proposto è su base volontaria per il monitoraggio continuo del rischio individuale di esposizione a patologie infettive basata su tracciamento tramite smartphone con garanzia di anonimato.