A livello di Ateneo il servizio di supporto ai tirocini funziona nel seguente modo:
1) Sportello informativo negli orari di apertura al pubblico:
- S. Bernardino (9 ore settimanali)
- S. Agostino (2 ore settimanali) fino ad aprile 2014
2) Gestione della casella e-mail tirocini@unibg.it
- Nell'anno solare 2014 sono state gestite circa 9.600 mail (una media di 800 email mensili)
3) Gestione del portale d'informatizzazione della modulistica per i tirocini: mps.unibg.it
4) Gestione del portale d'informatizzazione della modulistica per i tirocini del nuovo portale Esse3 a partire dal 28.07.2014
Nell'anno 2014 il numero totale di convenzioni per tirocini avviate a livello di Ateno è stato di 1.283 con un incremento del 54,76% rispetto all'anno precedente.
Per i Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale di Ingegneria i tirocini del 2014 sono stati 102 (rispetto ai 93 dell'anno precedente) di cui 18 per i corsi triennali e 84 per quelli magistrali.
In particolare i numeri per i differenti Corsi di Studio riferiti all'anno 2014 sono i seguenti:
Corso di Laurea Livello CFU Numero di tirocini
Ingegneria Edile I 10 4
Ingegneria Gestionale I 10 3
Ingegneria Informatica I 10 7
Ingegneria Meccanica I 10 4
Ingegneria Edile II 10 5
Ingegneria Gestionale II 10 40
Ingegneria Informatica II 10 5
Management Engineering II 12 18
Ingegneria Meccanica II 10 16
Il corrispondente numero di docenti impegnati per i Corsi di Laurea in Ingegneria è stato pari a 31.
A livello del corso di Laurea, l'attività di assistenza per lo svolgimento di periodi di tirocinio e stage è gestita in forma coordinata dal Preside della Scuola prof. Claudio Giardini, dal docente referente del corso di studi, prof. Luigi Colombo, e dall'Ufficio Orientamento, Stage & Placement, struttura centrale di Ateneo.
L'attività è progettata e verificata con cadenza mensile tramite riunioni della Commissione Orientamento, Tirocini e Placement, presieduti dal Prorettore Delegato all'Orientamento Universitario di Ateneo (prof.ssa Piera Molinelli).
Per permettere un più efficace incontro tra aziende e studenti/laureati, l'Ateneo di Bergamo ha totalmente informatizzato le procedure amministrative necessarie per l'attivazione dei tirocini e degli stage; inoltre, ha realizzato un'apposita bacheca di incontro domanda-offerta, totalmente gratuita ed accessibile alle aziende di tutto il territorio italiano, che conta circa 60.000 accessi annui (tra studenti/laureati e aziende).
Due portali dell'Ateneo di Bergamo consentono un incontro efficace tra aziende e studenti/laureati:
– MPS, per le procedure amministrative necessarie per l'attivazione di tirocini o stage
(http://stage.unibg.it/);
– Marketplace degli stage, bacheca gratuita di incontro domanda-offerta di tirocinio o di lavoro
(http://mps.unibg.it/).
Questi strumenti hanno generato un crescente numero dei tirocini curriculari ed extracurriculari
A supporto della mobilità all'estero di studenti e laureati, anche nei casi in cui il piano degli studi non preveda tirocini o stage, il Servizio Orientamento e Programmi Internazionali ricerca opportunità di formazione on the job all'estero e propone i seguenti progetti:
– Erasmus Placement (tirocini in Europa per studenti)
http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=introsocrates
– Leonardo da Vinci (tirocini in Europa per laureati)
http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=orienta_leonardo_intro
– Sprint e Prime (tirocini negli USA per studenti)
http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=ufficiotirocini
– Euromondo (tirocini in tutto il mondo per laureati).
http://www.euromondo-bergamo.eu/index.asp
Dall'anno 2011 è attivo il portale Euromondo-Bergamo.Eu, realizzato dall'Università degli Studi di Bergamo, in collaborazione con Comune di Bergamo, Provincia, Camera di Commercio e finanziato dal gruppo Ubi, finalizzato a facilitare l'incontro domanda offerta (di lavoro e formazione) all'estero. Rivolto a tutti i cittadini bergamaschi maggiorenni e a tutti gli iscritti e laureati dell'università di Bergamo, nel corso del 2012 il portale ha contato 1.631 accessi (di cui 1.378 di studenti Unibg) e 474 iscritti (di cui 460 studenti). Inoltre, sono state pubblicate sul portale 196 offerte di stage o lavoro.
Il Servizio OSP ha dedicato due risorse alla gestione del portale (inserimento e monitoraggio delle offerte) e al supporto agli studenti che intendano affrontare un'esperienza all'estero, dalla redazione del curriculum vitae in lingua straniera alla ricerca attiva delle esperienze più adatte al proprio profilo.
Nei primi mesi del 2013, l'afflusso al portale è ulteriormente aumentato grazie alla pubblicazione di un bando di 30 borse per stage extracurriculari all'estero, dedicate a 30 neolaureati dell'Università di Bergamo che potranno effettuare un'esperienza di 6 mesi in un'azienda privata, contando su una dote lavoro di 5.000€ veicolata dalla Provincia di Bergamo.