Servizi per i Disabili
Docenti referenti per Dipartimento
Per facilitare il contatto con gli studenti diversamente abili e/o con DSA, oltre ad un Prorettore di Ateneo, il Dipartimento ha nominato il Prof. Bruno Zappa quale referente con il quale lo studente e/o i familiari possono prendere contatti per concordare sia le attività formative dell'anno in corso, sia gli interventi da realizzare.
Il Referente ha il compito di segnalare agli altri docenti eventuali elementi di difficoltà, di comunicare alla Commissione eventuali problemi da affrontare coinvolgendo gli uffici competenti e di fornire un contributo personale di assistenza allo studente per rendere più agevole il percorso di studio.
I docenti Referenti per i singoli Dipartimenti, nominati con Decreto Rettorale sono (http://www.unibg.it/node/302):
Dipartimento di Scienze Aziendali, economiche e metodi quantitativi: Prof. Stefano Lucarelli
Dipartimento di Giurisprudenza: Prof.ssa Daniela Barbierato
Dipartimento di Ingegneria: Prof. Bruno Zappa
Dipartimento di Lingue, letterature straniere e comunicazione: Prof.ssa Ada Valentini
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali: Prof.ssa Cristina Casaschi
Dipartimento di Lettere e Filosofia: Prof.ssa Nunzia Palmieri
Servizi agli studenti Disabili e portatori di DSA
Di seguito, i principali servizi offerti (http://www.unibg.it/node/301):
- Servizio di tutorato alla pari, per un massimo di 100 ore per anno accademico, finalizzato al superamento delle barriere didattiche ed architettoniche. Il servizio di tutorato consiste nell'organizzazione dell'accompagnamento a lezione all'interno delle sedi universitarie, nel recupero degli appunti, nell'intermediazione con i docenti, nel disbrigo di pratiche amministrative e di segreteria, come l'iscrizione agli esami, nella compilazione del piano di studi ed altro.
- Servizio di consulenza psicopedagogica con relativa stesura di PEI e PDP;
- Pianificazione mirata di aule ed orari di lezione;
- Conferimento d'incarichi professionali ad interpreti L.I.S. (Lingua dei Segni Italiana);
- Predisposizione di prove equipollenti su richiesta e previo accordo con i docenti con l'ausilio di specifici mezzi tecnici;
- Fornitura di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici (PC attrezzati, registratori, ecc.), concessi in uso per tutta la durata del corso di studi;
- Organizzazione di seminari dedicati;
- Possibilità di richiedere l'acquisto di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici.
Attività di e-learning
Il materiale di riferimento per la maggior parte dei corsi del CdS viene reso disponibile sul sito di elearning di ateneo, Moodle (https://www.unibg.it/node/4218), o direttamente sulle pagine dei corsi sul sito dell'Università. Il Consiglio di Corso di Studi promuove l'utilizzo di questo strumento tra i suoi docenti e sono previste attività di tutoraggio specifiche.