Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo (A4.a)
Il Corso di laurea magistrale Economics and Data Analysis (EDA) si propone di formare laureati/e di alto profilo scientifico, culturale e professionale, in possesso di conoscenze di frontiera riguardo agli strumenti di analisi teorica ed empirica, propri della scienza economica, integrati con elementi specifici dell'analisi dei dati.
Le innovazioni nelle telecomunicazioni e il diffuso processo di digitalizzazione che caratterizzano la società dell'informazione, porta un numero crescente di transazioni economiche e di scambi interpersonali ad essere effettuati e veicolati elettronicamente, producendo quotidianamente un'infinita quantità di dati. La loro potenziale fruibilità ha stimolato a sua volta nuove metodologie e strumenti di analisi per estrarre, processare, analizzare e interpretare le informazioni che essi racchiudono, generando in tal modo conoscenza indispensabile per decisioni strategiche aziendali e per processi efficaci di policy making basati su relazioni di causalità.
Le decisioni economiche a tutti i livelli, da quelle governative a quelle delle piccole e medie imprese sono quindi interessate a questo profondo cambiamento in cui la base dati disponibile è supporto indispensabile non solo per ottimizzare le scelte ma anche per verificarne l'impatto e quindi l'efficacia.
A livello aziendale questo nuovo approccio interessa le scelte nella gestione delle risorse umane così come decisioni d'investimento in ambito reale, finanziario e della R&S o di marketing strategico; a livello macroeconomico è cruciale per verificare, anche in prospettiva storica, il ruolo di istituzioni e politiche economiche.
Questa evoluzione dei processi di diffusione dell'informazione e della conoscenza ha cambiato sostanzialmente le competenze dell'economista e dell'analista economico quantitativo richieste dal mercato dal lavoro.
Gli obiettivi formativi sono quindi declinati attorno alle figure dell'analista economico e dell' analista economico-statistico che estendono le competenze tradizionali a quelle relative alla comprensione delle nuove tipologie di dati, ai metodi per la loro raccolta e alle tecniche per un loro utilizzo finalizzato sia ad una più profonda comprensione del contesto economico e sociale sia all'ottimizzazione delle scelte economico-finanziarie e alla valutazione della loro efficacia, a livello micro-economico e a livello macro-economico.
Il percorso di studi prevede al proprio interno due curricula: uno di questi è parte del programma europeo EMOS -European Master in Official Statistics- in collaborazione con Eurostat e con un network europeo di università di 14 paesi. La partecipazione al programma EMOS valorizza le sinergie tra economia e statistica rafforzando il ruolo che la parte di analisi dei dati svolge anche nel curriculum prettamente economico.
Gli obiettivi formativi specifici sono quindi relativi, da un lato, alla figura dell'analista economico che sa analizzare e interpretare i dati alla luce di conoscenze economiche avanzate sia in ambito micro- che macro-economico e, dall'altro, alla figura dell'analista economico-statistico che padroneggia la produzione dei dati e l'analisi degli stessi in un contesto economico.
In entrambi i curricula è prevista:
a) una base quantitativa costituita dagli insegnamenti di statistica, econometria, metodi qualitativi per le analisi d'impatto e machine learning.
b) una formazione economica che comprende insegnamenti di teoria macroeconomica e insegnamenti di teoria e analisi empirica negli ambiti della politica economica, del mercato del lavoro, dell'innovazione, che applicano le conoscenze e gli strumenti quantitativi a casi di studio.
Il curriculum economico offre inoltre una formazione avanzata in microeconomica e organizzazione industriale, mentre il curriculum del programma EMOS si caratterizza per lo studio della produzione dei dati, laboratori per software e ulteriori elementi di statistica e probabilità.
Tra le attività che lo studente sceglie in autonomia, il curriculum legato ad EMOS offre periodi di internship presso Istituti di Statistica e attività formative in collaborazione con Eurostat. Le attività di stage sono ugualmente incentivate anche per il curriculum economico, in collaborazione con imprese, organizzazioni nazionali e internazionali, università estere.
I/Le laureati/e vengono preparati/e ad operare sia presso imprese, orientate a mercati in cui si compete a livello europeo e globale, sia presso istituzioni private e pubbliche rivolte all'intervento in ambito economico-sociale, sia alla ricerca.
In questa prospettiva, il corso, interamente svolto in lingua inglese, persegue una coerente strategia di internazionalizzazione, favorendo sia la presenza di studenti/studentesse internazionali sia avvalendosi di collaborazioni di docenza internazionale, sia promuovendo attivamente esperienze di studio all'estero, tramite accordi di doppio titolo, programmi di scambio, programmi Erasmus, tirocini all'estero anche finalizzati alla tesi.
La tesi di laurea costituisce il naturale coronamento di un processo che mira a formare laureati/e capaci di lavoro autonomo, di valutazione critica delle teorie e delle evidenze empiriche e preparati a comunicare efficacemente e correttamente il risultato del proprio lavoro.