Il corso di Laurea magistrale in Diritti dell'uomo ed etica della cooperazione internazionale è frutto della collaborazione didattica tra i dipartimenti di Giurisprudenza, Lettere e Filosofia e Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi ed ha una forte impostazione interdisciplinare.
Offre competenze atte a intervenire in un contesto mondiale assai dinamico dal punto di vista demografico, politico, economico e sociale e tuttavia caratterizzato dal solido permanere di forti disparità tra Paesi ricchi e Paesi poveri e di frontiera, laddove assetti istituzionali, modalità di gestione delle risorse e condizioni materiali di vita spesso non garantiscono neppure la tutela dei più elementari diritti umani
Obiettivi formativi
• Possedere una solida formazione multidisciplinare che consenta di comprendere sia la complessità che caratterizza le strutture istituzionali e gli assetti socio-culturali, sia la dinamica delle loro relazioni con il resto del mondo, e dell'Europa in particolare.
• Acquisire le capacità necessarie a programmare e gestire interventi di cooperazione internazionale, ovvero finalizzati, tra gli altri, all'assistenza socio-sanitaria, alla tutela dei diritti umani, alla sicurezza alimentare, all'educazione di base, alla formazione professionale, alla salvaguardia del territorio, alla valorizzazione del patrimonio culturale locale e alla democratizzazione del tessuto politico e sociale.
• Saper progettare, anche autonomamente e di propria iniziativa, interventi imprenditoriali e/o assistenziali nei Paesi poveri e di frontiera, nell'ottica della collaborazione e del reciproco scambio di informazioni, idee, potenzialità creative.
• Gestire programmi promossi da organismi internazionali, amministrazioni pubbliche, enti no profit e aziende multinazionali che agiscano secondo i principi della Corporate Social Responsability.
Insegnamenti e piano degli studi
Nel primo anno di corso sono impartiti insegnamenti dell'area giuridica, economico-aziendale, storica e politologica, per un totale di 60 cfu.. Il secondo anno di corso prevede, oltre a 10 cfu di “scelta libera”, etica e politica economica, diritto penale internazionale delle migrazioni, bioetica e storia delle religioni. Il secondo semestre del secondo anno è a disposizione per tesi e periodi di studio o di traineeship all'estero.
Sono previsti, in collaborazione con associazioni, enti e Ong seminari interdisciplinari e altri momenti di approfondimento e di esercitazione pratica.
Tirocini e altre opportunità internazionali
L'ampia rete di relazioni del corpo docente e dei Centri di ricerca collegati consente di offrire una vasta gamma di tirocini, sia in Italia, sia all'estero e numerose, interessanti occasioni di studio anche extra curriculare in Europa, Africa e America. Le necessarie e desiderate competenze linguistiche potranno essere acquisite dallo studente DUECI usufruendo dei numerosi corsi offerti dall'Ateneo e dei servizi del CCL - Centro competenza lingue
Sbocchi occupazionali e professionali
Il percorso formativo, fortemente caratterizzato dalla interdisciplinarietà e da esperienze sul campo, crea professionalità eclettiche e flessibili, adatte sia all'autoimpiego nei settori del microcredito e della piccola imprenditoria cooperativa, sia alla prestazione di lavoro dipendente, con funzioni di elevata responsabilità. In via esemplificativa il laureato DUECI può essere impiegato come:
• Specialista in scienze umane, sociali e gestionali, presso ONG e organismi istituzionali.
• Specialista della formazione e della ricerca presso centri pubblici (Università, associazioni di imprese, sindacati, camere di commercio) e privati (banche, associazioni per la cooperazione, ecc.)
• Cooperante allo sviluppo internazionale, presso istituzioni locali (comunali, provinciali e regionali, della Diocesi), nazionali, internazionali, o presso organizzazioni private (ONG)
• Funzionario di organismi internazionali (Nazioni Unite, Unione Europea, Banca Mondiale, FAO, FMI) nazionali (Ministeri) o locali (Regioni, Province, Comuni o altri enti pubblici) quale esperto addetto alla pianificazione e al monitoraggio di progetti di tutela dei diritti umani e di cooperazione
• Manager specializzato nelle valutazioni di localizzazione e impatto sul territorio presso imprese internazionali operanti in contesti in sviluppo
Il laureato DUECI può accedere al concorso di ammissione alla carriera diplomatica promosso dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Supported/distance learning program
Attraverso appositi spazi della piattaforma e-learning DueciOnline, dedicata a tutti gli immatricolati, gli studenti lavoratori e non frequentanti vengono assistiti per l'intero percorso degli studi.