Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo (A4.a)
Il Corso di laurea si articola in 'curricula' e, quindi, in percorsi che forniscono agli studenti una preparazione orientata, attraverso una solida formazione di base, metodologica e storica, all'acquisizione delle essenziali conoscenze necessarie per l'attività professionale, con un'eventuale prospettiva verso la ricerca, nell'ambito degli studi letterari e artistici propri della tradizione culturale italiana ed europea.
Le conoscenze e le capacità critiche acquisite negli ambiti della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica dell'età antica, medievale, moderna e contemporanea sono caratterizzate dall'attenzione rivolta agli ambiti riconosciuti della comparatistica internazionale.
In tale prospettiva all'interno dell'offerta formativa del Corso vengono individuati itinerari di formazione che possono condurre all'acquisizione di abilità di creazione e di scrittura, anche per i nuovi media, attraverso il possesso di idonei strumenti metodologici.
L'offerta formativa nelle aree delle discipline artistiche mira inoltre all'acquisizione di una solida formazione di base nei settori delle arti e della cultura visiva, anche nella prospettiva di sviluppi professionali che prevedano l'impiego di mezzi informatici per la creazione e la consultazione di banche dati.
Mediante eventuali esperienze pratiche qualificate, i laureati del Corso svilupperanno pertanto conoscenze teoriche e metodologiche finalizzate ad attività professionali in enti pubblici e privati, nel campo del giornalismo e dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attività culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali.
A fronte dell'esigenza di una sempre maggiore internazionalizzazione dei saperi, il Corso prevede di fornire ai laureati la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
La frazione dell' impegno orario che deve essere riservata allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è determinata in misura non inferiore al 65% dell'impegno orario complessivo.
Risultati di apprendimento attesi / Conoscenza e comprensione / Capacità di applicare conoscenza e comprensione (A4.b)
Area Generica
Conoscenze e comprensione:
Al termine del loro percorso di studi, gli studenti dovranno:
- aver sviluppato una una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici, letterari e artistici;
- possedere una conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica dell'età antica, medievale, moderna e contemporanea, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
- aver acquisito la padronanza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- aver acquisito la capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Conoscenze e capacità di comprensione verranno conseguite tramite lezioni frontali ed eventuali seminari nelle materie specifiche.
I risultati attesi saranno verificati tramite esami di profitto in forma sia orale sia scritta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
I laureati dovranno possedere sia un metodo teorico sia gli strumenti intellettuali e culturali essenziali per accostare i problemi fondamentali posti dall'area di applicazione delle loro competenze, in modo da poter agilmente adattare le loro conoscenze ai problemi specifici.
I laureati dovranno inoltre essere in grado di svolgere attività di ricerca di base linguistica, letteraria, storica e artistica da applicare sia in ambiti dell'industria editoriale e della comunicazione, sia in istituzioni pubbliche, nonché nelle unità di studio presso enti pubblici e privati, italiani e stranieri.
I risultati attesi saranno conseguiti tramite esercitazioni di aula e quindi verificati sotto forma di esami orali e/o tesine.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
informazione attualmente non disponibile
Autonomia di giudizio (making judgements)
L'essenziale preparazione fornita da insegnamenti rientranti nei settori L-ART, L-FIL-LET, L-LIN, M-FIL ed M-STO permetterà ai laureati:
a) di raggiungere conoscenze nella storia, nella filologia e nella critica dell'espressione letteraria e artistica del mondo occidentale;
b) di coltivare i saperi elencati al punto precedente nella dimensione comparativa, cioè con particolare attenzione ai rapporti e alle connessioni stabilite, a partire dagli ambiti nazionali, oltre le specifiche identità di lingua, di storia e di cultura, fra le maggiori civiltà dell'Europa occidentale e dell'America, dalle radici nell'antichità classica e nel medioevo fino all'età contemporanea;
c) di avere al centro di questo percorso l'esplorazione, in prospettiva sincronica e diacronica, dell'intrinseca compatibilità dei fenomeni comunicativi prodotti in aree geografiche, periodi storici, ambiti e generi espressivi anche diversi e distanti tra loro.
I risultati attesi saranno conseguiti tramite lezioni frontali e quindi verificati sotto forma di esami orali e/o tesine.
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati partecipano ad attività formative che valorizzano le capacità comunicative sia orali che scritte, l'abilità di condurre e sostenere una discussione critica e presentare in modo sintetico e chiaro idee e ragionamenti complessi.
Il percorso formativo incoraggia inoltre l'acquisizione di abilità relazionali, della capacità di costruire conoscenze attraverso metodologie partecipative e di relazionarsi con soggetti istituzionali publici e privati.
I risultati attesi saranno conseguiti tramite stage e/o tirocini e quindi verificati sotto forma di relazioni.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il laureato, partendo dall'acquisizione di solide basi teoriche negli ambiti delle scienze linguistiche, letterarie, storiche, filosofiche e artistiche, è in grado di potenziare le proprie conoscenze attraverso una metodologia scientifica efficace.
I risultati attesi saranno conseguiti tramite studio individuale guidato e quindi verificati sotto forma di tesi.