Esame di Lingua francese I superato.
Al termine del corso, lo studente conosce gli aspetti salienti del lessico francese (morfologia e semantica). Ha consolidato o migliorato le sue competenze comunicative, raggiungendo il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
'Le lexique français'
Il modulo verte sulla morfologia e la semantica lessicali, con particolare riguardo alle tendenze evolutive contemporanee del lessico francese e all'aspetto contrastivo francese/italiano. L'analisi del lessico è contestualizzata attraverso la lettura di testi della stampa francese, canzoni, pubblicità. L'ultima parte è dedicata alla lessicultura attraverso l'analisi di definizioni di vari dizionari.
DETEY S., EYCHENNE J., KAWAGUCHI Y., RACINE I. (éds.) "La prononciation du français dans le monde, du natif à l'apprenant", Paris: CLE, 2016, pp. 9-83; 84-96; 149-154.
BLANCHE-BENVENISTE C., La langue parlée, in YAGUELLO M. "Le grand livre de la langue française", Paris: Seuil 2003, p. 317-344.
GADET F., Le français dans l'espace social, régional et international, in YAGUELLO M. "Le grand livre de la langue française", Paris: Seuil 2003, p. 91-153.
TRANEL B. Les sons du français, in YAGUELLO M. "Le grand livre de la langue française", Paris: Seuil 2003, p. 259-315.
La didattica si svolge tramite lezioni frontali, con l'ausilio di strumenti multimediali. Un’attenzione particolare viene posta al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento.
Per il raggiungimento del livello di competenza B2, gli studenti possono accedere alle attività di addestramento linguistico (ADD B2) programmate nell'ambito dell’orario settimanale, nonché alle attività di tutoring previste nel corso dell’anno (vedi Centro Competenza Lingue).
La verifica dell’apprendimento consiste in un colloquio sulla conoscenza delle nozioni del modulo e sulla verifica della capacità di applicarle a casi concreti di produzione linguistica.
Per accedere all'esame orale, gli studenti devono avere superato la prova di verifica della competenza linguistica di livello B2. La prova consiste in un test di comprensione/espressione scritta.
Contribuisce alla definizione del voto finale il livello di raggiungimento della competenza comunicativa di livello B2.
I materiali utilizzati durante il corso sono accessibili dalla piattaforma elearning
:' Lingua francese II (Prof. Desoutter)'. Anche i materiali delle
attività di apprendimento linguistico sono accessibli dalla piattaforma elearning
: 'Lingua francese B2 ADD'
Come indicato nelle modalità di verifica, l'accesso all'esame orale sul corso della docente avviene previo superamento dei test di accertamento
delle competenze linguistiche (Livello B2). Per maggiori informazioni
riguardo all'acquisizione di tali competenze si rimanda alle pagine web
del Centro Competenza Lingue.
Gli studenti Erasmus e gli studenti di altri dipartimenti intenzionati a sostenere l'esame di Lingua francese II B o Lingua francese II sono pregati di rivolgersi alla docente durante gli orari di ricevimento per concordare un eventuale programma d'esame specifico.
Passes in the exam in French Language I.
At the end of the course, the student knows the salient aspects of the French vocabulary (morphology and semantics). He/she has consolidated or improved his/her
communication skills, reaching the B2 level of the Common Framework
European Reference.
'Le lexique français'
Lexical morphology and semantics, with particular emphasis on contemporary trends of change and on the points of contact between Italian and French. Last part of the course i dedicated to the link between dictionaries and culture.
DETEY S., EYCHENNE J., KAWAGUCHI Y., RACINE I. (éds.) "La prononciation du français dans le monde, du natif à l'apprenant", Paris: CLE, 2016, pp. 9-83; 84-96; 149-154.
BLANCHE-BENVENISTE C., La langue parlée, in YAGUELLO M. "Le grand livre de la langue française", Paris: Seuil 2003, p. 317-344.
GADET F., Le français dans l'espace social, régional et international, in YAGUELLO M. "Le grand livre de la langue française", Paris: Seuil 2003, p. 91-153.
TRANEL B. Les sons du français, in YAGUELLO M. "Le grand livre de la langue française", Paris: Seuil 2003, p. 259-315.
Lectures with multimedia aids. Particular attention is given to the comparison and to the
direct dialogue with the students, who may, during the lessons,
formulate in-depth proposals. To achieve the B2 level of competence, students can access language training activities (ADD B2) scheduled during the weekly timetable, as well as the activities of tutoring scheduled during the year (see Language Center).
The oral exam is on the syllabus of the course.
Before taking the oral exam, students must have passed a B2 level test (written comprehension/production).
Students must regularly consult the e-learning site :'Lingua francese II
(Prof. Desoutter)' and exercises: 'Lingua francese B2 ADD'.
In order to take the oral exam, students must have passed every single
part of the Level B2 test. Further information on the competences to be
acquired are available on the web page of the 'Centro di Competenza
Lingua'.
Erasmus students are asked to meet the professor during tutorial hours to agree on a specific exam programm if necessary.