Sono raccomandate le conoscenze di ragioneria e matematica finanziaria, microeconomia e finanzia aziendale.
Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito https://lt-ea.unibg.it/it/node/122.
Lo studente, al termine del corso, avrà compreso il ruolo svolto nell'economia dagli intermediari e dai processi finanziari. Inoltre, disporrà degli elementi concettuali per la comprensione dell'organizzazione, dei processi gestionali e della performance delle banche.
Organizzazione dell'attività economica e processi finanziari - Teoria dell'intermediazione finanziaria - Assetto istituzionale e regolamentazione - Domanda di relazioni e di servizi finanziari delle famiglie e delle imprese - Caratteristiche istituzionali e operative dei principali intermediari finanziari - Cenni alla funzione e all'organizzazione dei mercati finanziari, modelli di esercizio dell'attività bancaria - Equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale della banca - Rischi e gestione del capitale nella banca - Bilancio bancario.
Loris Nadotti, Claudio Porzio e Daniele Previati
Economia degli intermediari finanziari 3/ed
McGrawHill, 2017
ISBN: 978-88-386-1551-1
Brevi letture integrative su temi specifici (rischi bancari).
La didattica si sviluppa con lezioni frontali e discussioni guidate, sulla base di documentazione istituzionale e papers scientifici su argomenti di rilevanza corrente.
L'esame avviene in forma scritta e prevede la risoluzione di esercizi,
domande con risposta "vero/falso" o multipla, integrata da una motivazione. La prova d'esame prevede 10 esercizi e/o questioni V/F, anche composte da più sotto-domande, a ciascuna delle quali sono assegnati mediamente 3 punti (con variazioni a seconda della complessità della domanda).
Knowledge of accounting, financial calculus, microeconomics and business finance is very useful and recommended. Compulsory prerequisites can be found in https://lt-ea.unibg.it/it/node/122.
Students will be provided with concepts and elements useful in understanding the role of financial intermediation in the economy. They will also master conceptual elements useful in understanding bank organization, management and the measurement of bank financial performance and risks.
Organization of economic activity and financial processes - Financial intermediation theory - Institutional aspects and regulation of financial systems - Demand for financial services by enterprises and households - Basic characteristics of the main types of financial intermediaries - Functions and organization of financial markets (main concepts) - Banking models - Financial performance - Liquidity and capital in banks - Risks and capital management in banks and bank financial statements.
Loris Nadotti, Claudio Porzio e Daniele Previati
Economia degli intermediari finanziari 3/ed
McGrawHill, 2017
ISBN: 978-88-386-1551-1
Brief readings on specific topics (banking risks).
Teaching activities include lectures and guided discussions based on institutional documents or scientific papers on topics of current relevance.
The exam is written and includes, true/false-answer or multiple choice questions with explanation, exercises. The exam is composed of 10 questions each counting on average for 3 points (variations depend on complexity).