Impianti meccanici
Il modulo di Progettazione degli Impianti si propone di fornire agli allievi un approfondimento sui criteri e le metodologie - dal dimensionamento a valori medi alla simulazione per la verifica dinamica del comportamento degli impianti - che presiedono alla scelta, progettazione e realizzazione degli impianti industriali, evidenziando quegli elementi fondamentali che sono comuni a tutti i sistemi produttivi, indipendentemente dal particolare processo tecnologico.
Gli argomenti trattati nell’ambito del Corso rappresentano il naturale completamento della formazione universitaria degli allievi della laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica.
Gli allievi Meccanici, dopo aver seguito i corsi di Impianti Meccanici I all’interno dei quali hanno avuto la possibilità di comprendere le logiche principali di scelta e progettazione di impianti produttivi e logistici, potranno con questo Corso approfondire nel dettaglio anche i criteri e le metodologie sottostanti.
-Studio di fattibilità tecnico-economica di un impianto industriale
-Metodi per la progettazione integrata prodotto-processo-impianto
-Progettazione di sistemi di fabbricazione (job-shop, celle, linee)
-Progettazione di sistemi di assemblaggio manuale (montaggio a posto fisso, linee di assemblaggio manuale, assembly shop)
-Progettazione dei sistemi logistici di suppporto (magazzini, materials handling)
-Simulazione ad eventi discreti (modelli logici e modelli a calcolatore)
-Visita presso stabilimenti / seminari
Pareschi 'Impianti Industriali' Progetto Leonardo - Bologna
Portioli Staudacher, Pozzetti 'Progettazione dei sistemi produttivi' Hoepli
Per quanto riguarda il modulo di Progettazione degli Impianti, esso è composto da 2 tipologie di interventi: lezioni teoriche (per un totale di 24 ore), atte ad illustrare la teoria di base dei diversi contenuti ed esercitazioni (per un totale di 24 ore), nelle quali si farà uso di uno stesso caso di studio. Gli studenti avranno quindi modo di applicare direttamente sul caso i metodi e gli strumenti teorici che apprenderanno durante le lezioni.
Anche per gli studenti non frequentanti si richiede lo svolgimento del caso di studio
Sono poi organizzate delle visite guidate ad aziende manifatturiere locali e/o interventi in aula di manager di rinomate aziende, finalizzati a consolidare la teoria trattata in aula, nonché a creare un momento discussione tra gli studenti e professionisti.
L’esame prevede una prova scritta in corrispondenza degli appelli regolari durante il quale l’allievo potrà altresì discutere il caso aziendale sviluppato all'interno del corso (facoltativo)
Industrial Production Systems
The module in Factory Layout Planning aims to provide students with criteria and methodologies that govern the selection, design and construction of industrial production factories, highlighting those fundamental elements that are common to all production systems, regardless of the particular technological process.
- Feasibility study of an industrial plant
- Integrated product-process development methodologies
- Design of manufacturing systems (job-shop, cells, transfer lines)
- Design of manual assembly systems
- Design of the logistics system (warehouses, materials handling)
- Discrete-Event Simulation
- Visit to industrial sites/ seminars
Pareschi 'Impianti Industriali' Progetto Leonardo - Bologna
Portioli Staudacher, Pozzetti 'Progettazione dei sistemi produttivi' Hoepli
Regarding the Factory Layout Planning module, it is structured into theoretical lectures (for a total of 24 hours) and an industrial case study solution (for a total of 24 hours). Students will have the opportunity to apply directly on the case study all the method and the theoretical tools they acquire in the theoretical part.
The development of the case study is also mandatory for students not attending the course.
Organized guided tours to local manufacturing companies and invited speeches from industrial practitioners are also planned.
The examination consists of a written exam at the regular sessions during which the student can also discuss the industrial case developed during the course (not mandatory)