Nessuno
Il corso fornisce allo studente le nozioni e le abilità analitiche necessarie per ideare e sviluppare progetti di ricerca attenti alle tendenze in atto nel sistema della comunicazione mediale contemporeanea e coerenti con gli approcci oggi impiegati nel campo accademico e professionale della Media Research. Le abilità acquisite nell'analisi di specifici fenomeni della comunicazione porteranno lo studente a saper strutturare in modo autonomo progetti di ricerca, individuando i campi di indagine, i metodi e gli strumenti di analisi più idonei rispetto alle domande di indagine del proprio disegno di ricerca.
Il corso ripercorre le teorie-chiave della comunicazione, individuando le domande di ricerca e i campi di indagine che hanno articolato e che oggi animano il campo della Media Research. La presentazione di casi di studio e ricerche svolte e la proposta di esercitazioni in aula permetteranno di approfondire ambiti e questioni differenti della comunicazione contemporanea al fine di sviluppare domande e percorsi di ricerca originali.
L. Ouellette, J. Gray, Parole chiave per i media studies, Minimumfax, 2018 (pp. 494).
C. Giaccardi, N. Jurgenson, The Remaking of Truth in the Digital Age, "Comunicazioni Sociali" 3/2017 (in dettaglio, studiare i cinque saggi corrispondentii ai seguenti intervalli di pagine: saggio introduttivo pp. 387-393; saggio 4 pp. 423-435; saggio 6 pp. 448-461; saggio 8 pp. 473-482; saggio 10 pp. 495-508).
Lezioni teoriche frontali, analisi di caso ed esercitazioni in aula.
L'esame scritto è volto a verificare la conoscenza dei testi a programma e l'acquisizione di competenze critiche e analitiche per la comprensione della comunicazione mediale contemporanea. Saranno valutati il livello di acquisizione delle nozioni teoriche e la capacità di attivare analisi coerenti al contesto contemporaneo. L'esame, della durata di 75 min, consiste in 3 domande aperte con un numero prefissato di righe per ogni risposta. Ad ogni risposta è attribuito un punteggio espresso in trentesimi; per ottenere la sufficienza è necessario che tutte le domande ottengano un punteggio di almeno 18/30. Il voto finale consiste nella media dei punteggi ottenuti.
La valutazione finale terrà in considerazione il risultato conseguito nelle esercitazioni eventualmente realizzate dagli studenti frequentanti nel corso delle lezioni concordate con la docente.
None
This course provides students with the knowledge and analytical skills necessary to design and develop research projects in line with the current trends in the field of contemporary media communication, according to both academic and professional perspectives of Media Research. The skills acquired in the analysis of specific communication phenomena will lead the student to know how to independently structure research projects, to identify the fields of investigation, methods and analysis tools, with respect to the research questions.
The course will provide a theoretical overview of the key-concepts of communication, identifying questions and fields that have characterized the Media Research over time. The presentation of case studies and the classroom exercises will analyze different issues of contemporary communication in order to stimulate the development of research projects by students.
L. Ouellette, J. Gray, Parole chiave per i media studies, Minimumfax, 2018 (pp. 494).
C. Giaccardi, N. Jurgenson, The Remaking of Truth in the Digital Age, "Comunicazioni Sociali" 3/2017 (pp. 387-393; pp. 423-435; pp. 448-461; pp. 473-482; pp. 495-508).
Lectures, case studies, laboratories, discussions.
Written exam. The exam aims to verify the knowledge of the course texts and the acquisition of the required of critical, analytical and communicative skill in order to understand the contemporary media communication. The exam is designed to test the knowledge and critical and analytical skills of the students. The written examination (75 min.) consists of 3 open questions with a given space for each answer. Each question is marked out of thirty. A pass mark (18/30) must be achieved for each of the three questions. The final grade is the arithmetical average of the marks for the three questions.
The overall mark will take into account the results of the written assignments (if any) carried out by the attending students during the course agreed with the lecturer.