Superamento dell'esame di Filologia Romanza A o di Filologia Romanza C.
Al termine della preparazione del modulo, lo studente è in grado di orientarsi agevolmente in relazione a problemi, metodi, discussioni a proposito della critica del testo. Per critica del testo si intende il complesso delle tecniche intese a ricostruire, e a fornire ai lettori, il testo più attendibile di una qualsiasi determinata opera, muovendo dalla attenta valutazione dell'intera tradizione testuale a noi pervenuta a proposito di tale opera.
Introduzione alla critica del testo. Per una sintetica descrizione degli scopi e dei metodi della critica del testo si veda, sopra, la presentazione degli "Obiettivi formativi".
Gli argomenti saranno trattati anche in prospettiva didattica, al fine di offrire ulteriori spunti di approfondimento.
P. Chiesa, "Elementi di critica testuale". Pàtron. Bologna 2002; pagine/pages: 206.
A. Varvaro, "Prima lezione di filologia". Laterza. Roma - Bari 2012; pagine/pages: 154. P. G. Beltrami, "A che serve un'edizione critica". il Mulino. Bologna 2010; pagine/pages 231.
Lezioni frontali. Sarà gradito l'intervento degli studenti (richieste di chiarimenti e inviti ad approfondire).
Conversazione su argomenti affrontati durante il corso. Una prima domanda riguarderà aspetti essenziali del "metodo cosiddetto lachmanniano" (ed eventuali obiezioni avanzate nei confronti di esso). Seguirà una domanda a proposito di alcune situazioni testuali presentate durate il corso (o nei "Testi di riferimento"), generalmente offerte da testi medievali o rinascimentali.
Per ottenere una valutazione positiva lo studente deve conoscere i vari metodi ecdotici; deve saper collocare i testi analizzati nel loro contesto storico e culturale; deve conoscere i punti essenziali della bibliografia critica. Per una valutazione più che positiva lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza dei testi, commentandoli da un punto di vista linguistico e filologico ed entrando in dialogo con la bibliografia critica. Per una valutazione di eccellenza lo studente deve dimostrare di aver raggiunto una visione organica dei temi affrontati a lezione, di sapersi orientare con sicurezza all'interno delle fonti e del materiale bibliografico, di saper collegare gli argomenti e di saperli esporre con padronanza espressiva.
III - IV sottoperiodo.
Having passed the exam for module 1 (Filologia Romanza A or Filologia Romanza C) of the same course.
Critical awareness of the problems and methods of textual criticism. With textual criticism we refer to all the techniques used to provide the reader with the most reliable text; this is accomplished through a close evaluation of all the textual tradition of the work as we received it.
Introduction to textual criticism. For a brief description of the purpose and methods of textual criticism see the presentation of the "Obiettivi formativi" above.
Contents will also be discussed in a teaching perspective, so as to provide opportunities for further analyses.
Lectures. It will be appreciate the intervention of the students (requests for clarification and invitations to deepen).
Discussion of the topics treated during the course. A first question will cover key aspects of the "so called lachmannian method" (and any objections made against it).
Followed by a question about a textual problem presented during the course (or from reference books), generally offered by Renaissance or medieval texts.
To obtain a positive grade students need to know the different philological methods of text analysis; they must be able to place the texts analyzed during the course in their historical ad cultural context, and know the main elements of the bibliographical material. To obtain a highly positive grade students have to show indepth knowledge of the texts analyzed during the course, commenting them from a linguistic and a philological point of view, also on the basis of the bibliographical material. To obtain an excellent grade students have to show an organic view of the topics discussed in class, to be able to use sources and bibliographical material, link topics, and master expressive skills.