Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito www.unibg.it/economia.
Il corso si propone di fornire una solida base di conoscenza degli autori e delle scuole principali del pensiero economico nel loro sviluppo storico-analitico, e nel contesto di storia delle idee e della cultura. L’approccio seguirà il metodo di una lettura ‘a ritroso’, rileggendo gli autori del passato anche per individuare i nodi problematici del presente rilevanti per l’economista. L’insegnamento sottolineerà la natura plurale e critica della riflessione teorica in economia. Si fornirà così al tempo stesso una semplice introduzione alle categorie e alle impostazioni che verranno affrontate nel corso del triennio, per quanto riguarda tanto il funzionamento del sistema economico nel suo complesso quanto i comportamenti e le scelte degli individui.
1) La storia del pensiero economico come storia dell'economia politica
2) La nascita della scienza economica e il Mercantilismo
3) La fisiocrazia e il concetto di prodotto netto
4) Sviluppo e crisi: Smith, Ricardo, Say e la discussione con Malthus
5) Sviluppo e crisi: Marx e il marxismo
6) La Macroeconomia Neoclassica e l’eresia di Wicksell e Schumpeter
7) Keynes: il Trattato sulla moneta e la Teoria Generale. Kalecki
8) La rivoluzione keynesiana
9) La macroeconomia dagli anni Settanta: Monetarismo e Nuova Macroeconomia Neoclassica.
10 La macroeconomia dagli anni Settanta: La Nuova Macroeconomia Keynesiana, il Real Business Cycles, e il Nuovo Consenso.
11) La teoria del valore: i Classici e Marx
12) La teoria del valore: Robbins, Walras e Marshall; la doppia critica di Sraffa
13) La discussione contemporanea: dilemmi e prospettive
E’ fortemente consigliata la visione dei video della trasmissione La fabbrica degli spilli reperibili, con Alessandro Roncaglia, al sito: http://www.conoscenza.rai.it/site/it-IT/?ContentID=768&Guid=1a89310af8e4...
Per frequentanti:
SARACENO, La scienza inutile, LUISS edizioni, parti indicate a lezione
RONCAGLIA, Breve storia del pensiero economico, Laterza, parti indicate a lezione
GRAZIANI, Macroeconomia, ESI, parti indicate a lezione
MUSU, Teoria dello sviluppo economico, parti indicate a lezione
NAPOLEONI, Valore, parti indicate a lezione
NAPOLEONI, Il futuro del capitalismo, parti indicate a lezione
BÀCULO-D’ANTONIO, Economia Politica, parti indicate a lezione
ZAGARI, L’economia politica dal mercantilismo ai giorni nostri, parti indicate a lezione
BELLOFIORE, Marx: teoria del valore e teoria della crisi, Storia del marxismo, Carocci
BELLOFIORE, La teoria economica: dilemmi e prospettive, Enciclopedia Nova, UTET
Altri testi potrebbero essere indicati a lezione e comunicati sulla piattaforma e-learning.
Totale pagine: ca 450
Programma NON frequentanti:
RONCAGLIA, Breve storia del pensiero economico, Laterza, tutto
SARACENO, La scienza inutile, LUISS, tutto
BELLOFIORE, Marx: teoria del valore e teoria della crisi, Storia del marxismo, Carocci
BELLOFIORE, La teoria economica: dilemmi e prospettive, Enciclopedia Nova, UTET
I due testi distribuiti di Bellofiore saranno distribuiti su Moodle.
Totale pagine: ca 650
lezioni frontali; video; seminari; verrà impiegato l’e-learning
Esame scritto per frequentanti, in formato elettronico della durata di 60 minuti, alla fine del corso composto da (1) dodici domande chiuse (per comprendere se lo studente ha appreso il significato dei concetti fondamentali), (2) due domande aperte (per comprendere se lo studente ha acquisito la capacità di porre in relazione i concetti fondamentali). Per accedere alla correzione delle due domande aperte lo studente deve aver risposto correttamente ad almeno 8 domande chiuse. La valutazione finale sarà una media ponderata della valutazione delle due parti.
Esame scritto per non frequentanti, in formato elettronico della durata di 60 minuti, alla fine del corso composto da (1) nove domande chiuse (per comprendere se lo studente ha appreso il significato dei concetti fondamentali), (2) tre domande aperte (per comprendere se lo studente ha acquisito la capacità di porre in relazione i concetti fondamentali). Per accedere alla correzione delle tre domande aperte lo studente deve aver risposto correttamente ad almeno 6 domande chiuse. La valutazione finale sarà una media ponderata della valutazione delle due parti.
Gli studenti frequentanti dovranno superare l’esame non oltre l’appello di Settembre del corrente anno accademico.
Per maggiori informazioni consultare la piattaforma e-learning del corso.
L'assegnazione dello studente alla propria classe in base al numero di matricola è strettamente vincolante.
Those required by the degree programme
The course will give solid basic knowledge about the main authors and schools of economic thought, in their historical and analytical development as well as on the backgournd of the history of ideas and culture. The method will be a "backward" reading, where the authors of the past are questioned to individuate the problematic issues in the present which are most relevant for the economist today. Special stress will be given to the plural and critical nature of theoretical thinking in economic science. In this way a simple introduction will be offered to the categories and approaches which will be later dealt with in the undergraduate program, both relative to the workings of the economic system as a whole and relative to the behaviour and choices of the individuals.
lectures; videos; seminars; e-learning
For those who regularly attend the course. Written electronic exam at the end of the course (duration: 60 minutes). The exam is composed by: 1) twelve “closed” questions (in order to assess whether students have learned the meaning of basic concepts), 2) two” open” questions (in order to assess whether students have learned the ability to interrelate concepts). To access to the evaluation of the two open questions students must answer correctly at least nine closed questions. The final mark will be a weighted mean of the marks of the two parts of the exam.
For those who do not regularly attend the course. Written electronic exam at the end of the course (duration: 60 minutes). The exam is composed by: 1) nine “closed” questions (in order to assess whether students have learned the meaning of basic concepts), 2) three ”open” questions (in order to assess whether students have learned the ability to interrelate concepts). To access to the evaluation of the three open questions students must answer correctly at least six closed questions. The final mark will be a weighted mean of the marks of the two parts of the exam.
Those who take the first path (“those who regularly attend the course”) must pass it no later than September of the current academic year.
More information are available in the e-learning Platform.