Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-eco.unibg.it/it/node/119.
Inoltre è fortemente consigliato aver superato gli esami di Economia politica e di Metodi Matematici per l'Economia.
Il corso si propone di dotare lo studente di una conoscenza economica di base riferita all'impresa, ai settori produttivi e al funzionamento dei mercati nel loro complesso. In questo senso, il corso approfondisce l’analisi teorica relativa alle forme di mercato e alle strategie delle imprese con riferimento alle scelte di prezzo e alle strategie non di prezzo (differenziazione, qualità, innovazione, etc.). In particolare verrà analizzato il ruolo delle nuove tecnologie legate ad internet e dei mercati two-sided. Verranno inoltre analizzate le implicazioni empiriche delle strategie delle imprese e i risvolti di politica economica.
1.Struttura e potere di mercato 2.Comportamento strategico e barriere all’entrata 3.Comportamento strategico e differenziazione del prodotto 4.Comportamento strategico e discriminazione di prezzo 5.Comportamento strategico e relazioni verticali/orizzontali 6.Comportamento strategico e pubblicità 7.Innovazione e R&S 8.Comportamento strategico e innovazione 9. Two-sided Markets 10.Politiche della concorrenza, della regolamentazione e legislazione Antitrust
Il testo di riferimento principale è:
Luìs Cabral, (2018), Economia Industriale, Carocci, Roma (EI).
Tuttavia alcuni argomenti andranno trattati su altri manuali, disponibili in biblioteca:
Garella, Lambertini, Organizzazione Industriale, Carocci, 2002
M.Motta, M.Polo, Antitrust - Economia e politica della concorrenza, il Mulino, Bologna, 2004
Didattica tradizionale
L'esame è mirato a verificare sia le nozioni apprese, sia la capacità di ragionare e di risolvere i problemi applicando i modelli studiati.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 2 ore. La prova scritta consiste nella risoluzione di di 3 esercizi che si articolano su diversi punti sia teorici, sia di numerici.
Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-eco.unibg.it/it/node/119.
The courses of Economics and Mathematics are strongly recommended.
The course provides the basis for theoretical analysis of firms, industries and markets mechanisms. In this respect, the course analyzes market structures as well as firms strategies focusing on both pricing strategy and non-pricing structure (differentiation, quality, innovation, etc.). Empirical evidence and policy implications are also a substantial part of the course.
1.Market structure and market power 2.Strategic behavior and barriers to entry 3.Strategic behavior and product differentiation 4.Strategic behavior and price discrimination 5.Strategic behavior and vertical/horizontal relationships 6.Strategic behavior and advertising 7. R&D and Innovation 8.Strategic behavior and technological dynamics 9. Two-sided market 10.Competitive policies and Antitrust
Luìs Cabral, (2018), Economia Industriale, Carocci, Roma (EI).
Futrher materials on: Garella, Lambertini, Organizzazione Industriale, Carocci, 2002 and M.Motta, M.Polo, Antitrust - Economia e politica della concorrenza, il Mulino, Bologna, 2004
Frontal class
The exam verifies the basics notions as well as the problem-solving ability by means of the provided models. The exam is a written one and it lasts for two hours. It is composed by three exercises.