Adeguata conoscenza della lingua italiana.
Il corso è finalizzato a fornire agli studenti la conoscenza delle Istituzioni del diritto privato come sviluppate nei Manuali universitari, ad eccezione delle parti di diritto commerciale, diritto del lavoro e procedure concorsuali (oggetti di specifici corsi di insegnamento).
Diritto e norma. - Le fonti del diritto in generale. - Il diritto privato e il sistema delle fonti. - Le situazioni giuridiche. - I fatti e gli atti giuridici. - I soggetti. - La tutela delle situazioni giuridiche. - La proprietà. - I beni. - Il diritto di proprietà. - I diritti su cosa altrui. -La comunione. - La difesa dei diritti reali. - Il possesso. - I diritti sulle opere dell'ingegno. - Le obbligazioni. - Il rapporto obbligatorio. - Adempimento e inadempimento. - Tipi particolari di obbligazione. - La successione nel credito e nel debito. - La garanzia patrimoniale. - Il contratto. - L'autonomia contrattuale. - Gli elementi del contratto. - L'efficacia del contratto. - Validità e invalidità del contratto. - Lo scioglimento del contratto. - I singoli contratti. - I contratti di alienazione. - I contratti di utilizzazione. - I contratti di prestazione d'opera o di servizi. - I contratti di assicurazione. - I contratti per la soluzione di controversie. - Fonti non contrattuali di obbligazione. - Atti e fatti diversi dal contratto. - L'illecito civile. - Fatti illeciti e responsabilità. - Famiglia e successioni. - Il gruppo familiare. - Il sistema successorio e le liberalità tra vivi. - La tutela dei diritti. - Pubblicità e prova dei fatti giuridici. - Prescrizione e decadenza.
Paolo Zatti - Vittorio Colussi, Lineamenti di diritto privato, Cedam, Padova, ultima edizione, con esclusione dei capitoli da 31 a 33; da 35 a 45; 47; da 52 a 53.
E' obbligatorio l'utilizzo di un Codice civile aggiornato, di qualunque edizione (Giuffrè, Cedam, Simone, etc.)
Lezioni frontali.
Esame scritto + orale. Al termine della prima parte gli studenti sostengono una prova orale che si articola in 10 domande di cui 6 a risposta multipla e 4 a risposta aperta.
La prova ha ad oggetto la porzione di programma specificamente indicata per tempo dal docente.
La prova riceve una valutazione in trentesimi.
Coloro che superano la prova con votazione da 18/30 in su sosterranno una prova finale - orale - sulla sola rimanente parte del programma.
Il voto finale sarà determinato da una media non necessariamente matematica tra l'esito della prima e della seconda prova.
E' facoltà dello studente rifiutare il voto della prova intermedia e decidere di sostenere ex novo l'intero esame.
Adequate knowledge of the Italian language.
The course provides students knowledge of private law.
Law and norm. - The sources of law in general. - Private law and the system of sources. - Legal situations. - Facts and legal acts. - Subjects. - Protection of legal situations. - Property. - Goods. - The right to property. - Communion. - The defense of real rights. - Possession. - The rights on intellectual works. - The bonds. - The mandatory report. - Compliance and non-compliance. - Special types of bonds. - Succession in credit and debt. - The asset guarantee. - Contract. - Contractual autonomy. - The elements of the contract. - The effectiveness of the contract. - Validity and invalidity of the contract. - The termination of the contract. - Individual contracts. - Alienation contracts. - Use contracts. - The contracts for the provision of works or services. - Insurance contracts. - Contracts for the settlement of disputes. - Non-contractual sources of obligation. - Acts and facts other than the contract. - The civil tort. - Unlawful acts and responsibilities. - Family and successions. - The family group. - The succession system and the liberalities among living. - Protection of rights. - Advertising and proof of legal facts. - Prescription.
Paolo Zatti - Vittorio Colussi, Lineamenti di diritto privato, Cedam, Padova, last edition, with the exception of chapters 31 to 33; from 35 to 45; 47; from 52 to 53.
Civil Code, of any edition (Giuffrè, Cedam, Simone, etc.)
Frontal classes.
Written and oral exam. At the end of the first part, students take an oral exam which is divided into 10 questions, 6 of which with multiple choice and 4 with an open answer.
The test relates to the portion of the program specifically indicated in time by the teacher.
The test receives an evaluation in thirtieths.
Those who pass the test with a score of 18/30 and above will hold a final exam - oral - on the only remaining part of the program.
The final grade will be determined by a non-necessarily mathematical average between the results of the first and second tests.
The student has the right to refuse the intermediate exam and decide to take the whole exam again.