Il corso ha per oggetto lo studio del processo penale, così come viene disciplinato dai principi costituzionali, dalle Carte internazionali dei diritti dell’uomo, dal diritto dell’Unione e dal codice di procedura penale. L’analisi delle norme non potrà comunque prescindere da una costante attenzione per la loro applicazione giurisprudenziale, in modo tale da fornire un quadro completo anche della concreta esperienza giudiziaria.
Una parte del corso sarà dedicata allo studio del processo per l’accertamento della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato (d.lgs.8 giugno 2001 n. 231 e successive modifiche).
In dettaglio, gli argomenti facenti parte del programma sono:
soggetti;
atti;
prove;
misure cautelari;
indagini preliminari e udienza preliminare;
procedimenti speciali;
giudizio;
processo a carico degli enti.
AA.VV., Procedura penale, Torino, Giappichelli editore, edizione 2017.
Considerate le rilevanti riforme apportate al codice di procedura penale, è assolutamente indispensabile corredare lo studio dell’ultima edizione del manuale (2017) con la disponibilità di un codice di procedura penale parimenti aggiornato all’estate 2017.
Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali
Orale
A tal fine verrà organizzata la partecipazione alle udienze dinanzi al Tribunale di Bergamo.