NESSUNO
IL CORSO HA CARATTERE ISTITUZIONALE.
ESSO MIRA A FAR CONOSCERE L'AZIENDA, NELLA SUA UNITA' E NELLE PARTI CHE LA COMPONGONO, E A FORNIRE I PRINCIPI DEL MODELLO DI CONTROLLO CONTABILE.
ECONOMIA E PROBLEMA ECONOMICO, L'AZIENDA E IL SUO GOVERNO, L'AZIENDA DI PRODUZIONE NELLA SUA ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO, LE SUE OPERAZIONI, VALORI E VARIAZIONI, COSTI, RICAVI, CAPITALE E REDDITO.
CONDIZIONI PROSPETTICHE DI EQUILIBRIO DI BREVE E LUNGO PERIODO.
PRINCIPI DI CONTABILITA', RILEVAZIONI SISTEMATICHE E CRONOLOGICHE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE, ASSESTAMENTO E CHIUSURA, I PROSPETTI DEL BILANCIO D'ESERCIZIO.
STEFANIA SERVALLI, FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, ISEDI, TORINO, 2006 (O SUCCESSIVE).
STEFANIA SERVALLI, APPLICAZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE, ISEDI, TORINO, 2006 (O SUCCESSIVE).
LA DIDATTICA SI SVOLGERA' MEDIANTE LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE E ALLA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI AZIENDALI MEDIANTE IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA.
PER LA VERIFICA DEL PROFITTO SONO PREVISTE DUE PROVE INTERMEDIE:
- PRIMA PROVA INTERMEDIA SCRITTA AD INIZIO DICEMBRE, VOLTA A VERIFICARE LE CONOSCENZE RELATIVE ALLE SEGUENTI TEMATICHE: ECONOMIA E PROBLEMA ECONOMICO, L'AZIENDA E IL SUO GOVERNO, L'AZIENDA DI PRODUZIONE NELLA SUA ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO, LE SUE OPERAZIONI, VALORI E VARIAZIONI, COSTI, RICAVI, CAPITALE E REDDITO, CONDIZIONI PROSPETTICHE DI EQUILIBRIO DI BREVE E LUNGO PERIODO;
- SECONDA PROVA INTERMEDIA ORALE AL TERMINE DEL CORSO (FEBBRAIO), VOLTA A VERIFICARE LA CONOSCENZA RELATIVA ALLE SEGUENTI TEMATICHE: PRINCIPI DI CONTABILITA', RILEVAZIONI SISTEMATICHE E CRONOLOGICHE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE, ASSESTAMENTO E CHIUSURA, I PROSPETTI DEL BILANCIO D'ESERCIZIO.
LE PROVE INTERMEDIE, SIA ORALE CHE SCRITTA, SI COMPONGONO DI DOMANDE E DI ESERCIZI.
LE DOMANDE MIRANO A VERIFICARE LA COMPRENSIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI DEI PRINCIPALI CONCETTI RIFERITI ALL'AZIENDA.
GLI ESECIZI SONO FINALIZZATI A VERIFICARE LA CAPACITA' DI APPLICARE DETTI CONCETTI AL FINE DI COMPRENDERE, IN PARTICOLARE, L'EQUILIBRIO DELL'AZIENDA E IL FUNZIONAMENTO DEL MODELLO CONTABILE.
IL VOTO COMPLESSIVO DELL'ESAME E' PARI ALLA MEDIA DEI VOTI PRESI NELLE DUE PROVE INTERMEDIE.
PER GLI STUDENTI CHE NON DOVESSERO PASSARE LE PROVE INTERMEDIE DI DICEMBRE E FEBBRAIO, E' PREVISTO UN APPELLO DI RECUPERO ESTIVO.
DATE, ORARI E AULE DELLE VERIFICHE DI PROFITTO (ESAMI) SARANNO ESPOSTI A CURA DELLA SEGRETERIA
NONE
IT AIMS TO GET TO KNOW THE INSTITUTIONAL CHARACTER OF THE CORPORATION, AS A WHOLE AND IN ITS COMPONENT PARTS, AND TO PROVIDE THE BASICS OF ACCOUNTING MODELS.
ECONOMICS AND ECONOMIC ISSUES, THE CORPORATION AND ITS DIRECTION, THE MANUFACTURING COMPANY AND ITS OPERATIONS, VALUES AND VARIATIONS, COSTS, REVENUE, CAPITAL AND INCOME. PROSPECTIVE BALANCE CONDITIONS IN THE SHORT AND LONG TERM.
ACCOUNTING PRINCIPLES, SYSTEMATIC AND CHRONOLOGICAL SURVEYING OF MANAGEMENT OPERATIONS, SETTLEMENT AND CLOSURE, COMPANY FINANCIAL STATEMENT, OBBLIGATORY FINANCIAL STATEMENT PROCEDURES, ANALYSIS OF MAIN FINANCIAL ENTRY COLUMNS.
STEFANIA SERVALLI, FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, ISEDI, TORINO, 2006 (O SUCCESSIVE).
STEFANIA SERVALLI, APPLICAZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE, ISEDI, TORINO, 2006 (O SUCCESSIVE).
TEACHING WILL TAKE PLACE THROUGH LECTURES AND TUTORIALS WITH PARTICULAR REFERENCE TO THE MODEL OF THE EQUILIBRIUM CONDITIONS OF THE CORPORATE SYSTEM AND
SYSTEMATIC AND CHRONOLOGICAL SURVEYING OF MANAGEMENT OPERATIONS (DOUBLE ENTREE METHOD).
TWO MID TERM EXAMS ARE SCHEDULED:
- FIRST MID TERM EXAM IN DECEMBER, IN ORDER TO VERIFY THE KNOWLEDGE ABOUT THESE TOPICS: ECONOMICS AND ECONOMIC ISSUES, THE CORPORATION AND ITS DIRECTION, THE MANUFACTURING COMPANY AND ITS OPERATIONS, VALUES AND VARIATIONS, COSTS, REVENUE, CAPITAL AND INCOME. PROSPECTIVE BALANCE CONDITIONS IN THE SHORT AND LONG TERM;
- SECOND MID TERM EXAM AT THE END OF THE COURSE (FEBRUARY), IN ORDER TO VERIFY THE KNOWLEDGE ABOUT THESE TOPICS: ACCOUNTING PRINCIPLES, SYSTEMATIC AND CHRONOLOGICAL SURVEYING OF MANAGEMENT OPERATIONS, SETTLEMENT AND CLOSURE, COMPANY FINANCIAL STATEMENT, OBBLIGATORY FINANCIAL STATEMENT PROCEDURES, ANALYSIS OF MAIN FINANCIAL ENTRY COLUMNS.
MID TERM EXAMS AIM TO VERIFY STUDENT'S COMPREHENSION OF FUNDAMENTAL CONCEPTS REFERRED TO CORPORATION (AZIENDA). EXERCISES AIM TO VERIFY STUDENT'S CAPACITY TO APPLY THESE CONCEPTS IN ORDER TO UNDERSTAND, IN PARTICULAR, CORPORATION'S EQUILIBRIUM AND ITS ACCOUNTING SYSTEM.
THE GRADE OF THE EXAM IS THE AVERAGE BETWEEN MID TERM EXAMS.
FOR STUDENTS WHO DON'T PASS MID TERM EXAMS THERE IS A SUMMER RECOVERY SESSION.
DATES, TIMES AND EXAM ROOMS ARE POSTED IN THE FACULTY SECRETARY'S OFFICE.