Per poter apprendere al meglio la materia, è richiesta una conoscenza di base giuridica ed economica, con particolare riguardo alle fonti del diritto, al diritto privato e al diritto commerciale.
Inoltre, lo studente deve aver già acquisito familiarità con le fonti normative tributarie italiane; con i princìpi costituzionali posti in materia tributaria; con la disciplina relativa ai soggetti del rapporto d’imposta ed agli adempimenti cui essi sono tenuti; con i meccanismi di attuazione dell’imposizione (attività di verifica e controllo, accertamento, riscossione e rimborso); con la disciplina del processo tributario
Il corso mira a far conseguire allo studente una conoscenza specifica sui principali istituti dell'ordinamento tributario italiano, con particolare attenzione ai meccanismi della moderna fiscalità applicata alle diverse categorie di contribuenti (persone fisiche, imprese, professionisti). Il corso mira altresì a far conoscere e comprendere le regole fondamentali che presiedono all'applicazione delle principali imposte del nostro sistema (IRPEF, IRES, IVA e imposta di registro).
Da una prospettiva pratica, gli studenti saranno in grado di risolvere i problemi tecnico-giuridici posti dalla vigente normativa in materia di diritto tributario. Le conoscenze acquisite durante lo studio universitario permetteranno loro di padroneggiare le tematiche più frequenti e di affrontare anche le questioni meno usuali che dovessero sorgere nella pratica applicazione della materia.
Saranno altresì in grado di comunicare con i propri interlocutori in forma scritta ed orale, con padronanza di linguaggio e buona conoscenza del lessico tecnico-giuridico. Potranno prospettare con chiarezza le soluzioni volta per volta ritenute più appropriate.
L’imposta sul reddito delle persone fisiche (il reddito; i soggetti passivi; imponibile ed imposta; le categorie reddituali) – L’imposta sul reddito delle società (i soggetti passivi; il reddito d’impresa; la tassazione dei gruppi) – Le operazioni straordinarie - L’imposta sul valore aggiunto – L’imposta di registro – L’imposta sulle successione e donazioni – Gli altri tributi indiretti – La fiscalità locale e regionale.
Non sanno oggetto di studio, se non per cenni e rinvii: i redditi transnazionali; la fiscalità dell’Unione europea; la fiscalità internazionale.
Lezioni frontali. Esercitazioni su casi pratici. Per chi voglia approfondire la materia, consultazione di materiale didattico integrativo (sentenze, nuove disposizioni normative, saggi dottrinali, ecc.).
Esame orale preceduto da prova scritta intermedia