Il corso fornisce le conoscenze e le competenze per la valutazione dello stato di sforzo e la verifica di resistenza attraverso metodi numerici (elementi finiti e differenze finite) di componenti e sistemi meccanici complessi e di generico utilizzo. Durante le sessioni applicative verranno ideati e progettati sistemi meccanici con l’ausilio di metodi teorici e numerici di livello superiore utilizzati nella progettazione meccanica e costruzione delle macchine.
Metodo degli spostamenti. Metodo degli elementi finiti. Metodo delle differenze finite. Tipi di elmenti finite e di mesh. Analisi statiche lineari. Soluzione nel dominio del tempo: integrazione implicita ed esplicita. Modellazione strutturale per elementi finiti. Criteri di modellazione per elementi finiti monodimensionali, bidimensionali, tridimensionali: valutazione della correttezza dei risultati. Modellazione di problemi non lineari nel comportamento del materiale. Cenni alla simulazione di problemi di contatto-impatto. Cenni alla simulazione numerica della presenza di difetti negli elementi delle macchine.
A. Terranova, S. Baragetti, Progetto e calcolo di sistemi meccanici, HOEPLI, Milano, 2008.
E. Bazzaro, C. Gorla, S. Miccoli, Lezioni di Tecnica delle Costruzioni Meccaniche, Edizioni Spiegel, Milano, 1997.
Zienkiewicz, O. C., Taylor, R. L., The Finite Element Method, McGraw-Hill Book Company, Great Britain, 1989.
Bathe, K. J., Finite Element Procedures, Prentice Hall, New Jersey, 1996.
Zienkiewicz, O. C., Taylor, R. L., The Finite Element Method, McGraw-Hill Book Company, Great Britain, 1989.
Bathe, K. J., Finite Element Procedures?, Prentice Hall, New Jersey, 1996.
G. Belingardi, Il metodo degli elementi finiti nella progettazione meccanica, Levrotto & Bella, 1998.
Lezioni frontali, esercitazioni in aula, in aula informatizzata.
Esame scritto.
The course objective is to give the student the knowledge to evaluate the stress state and safety of complex mechanical components and systems. Theorethical and numerical FEM (Finite Elements models) and Finite Differences methods will be used. Complex mechanical systems will be designed and calculated by means of theoretical, numerical and FEM machine design advanced models.
Numerical methods applied to engineering. Finite element method. Finite differences method. Finite elements and mesh. Isoparametric finite elements. Implicit and explicit formulation. Convergence and correctness of the results from the engineering point of view. Simulation of geometrical and material non-linear problems, contact problems and simulation of the presence of cracks in mechanical components
A. Terranova, S. Baragetti, Progetto e calcolo di sistemi meccanici, HOEPLI, Milano, 2008.
E. Bazzaro, C. Gorla, S. Miccoli, Lezioni di Tecnica delle Costruzioni Meccaniche, Edizioni Spiegel, Milano, 1997.
Zienkiewicz, O. C., Taylor, R. L., The Finite Element Method, McGraw-Hill Book Company, Great Britain, 1989.
Bathe, K. J., Finite Element Procedures, Prentice Hall, New Jersey, 1996.
Zienkiewicz, O. C., Taylor, R. L., The Finite Element Method, McGraw-Hill Book Company, Great Britain, 1989.
Bathe, K. J., Finite Element Procedures?, Prentice Hall, New Jersey, 1996.
G. Belingardi, Il metodo degli elementi finiti nella progettazione meccanica, Levrotto & Bella, 1998.
Lectures, tutorials, practice in computer labs.
Written exam.