Ottima conoscenza della storia del pensiero storico educativo e della storia politica e sociale di età moderna e contemporanea
In maniera coerente con la posizione dell’ insegnamento nel quadro degli obiettivi formative fissati dal corso di studi, l’ insegnamento di Storia dell’ insegnamento e delle professioni educative si prefigge l’ acquisizione da parte degli studenti di conoscenze approfondite e capacità di comprensione delle problematiche relative alla storia delle istituzioni educative e delle professioni ad essa connesse in Italia tra età moderna e contemporanea. Gli obiettivi formativi del corso vengono perseguiti grazie ad una adeguata impostazione storico-culturale e metodologica, necessarie alla
comprensione degli svolgimenti storico-istituzionali, all' approfondimento concettuale delle principali questioni sollevate dalle lezioni e dai testi di riferimento, nonché dei presupposti teorici dei quadri normativi all' interno dei quali operano l’ istituzione educativa e i suoi professionisti. Lo studente sarà messo a conoscenza delle più recenti acquisizioni scientifiche e si confronterà con le prospettive attuali della ricerca; sarà in grado di muoversi autonomamente nel panorama della letteratura di riferimento, di leggere sulla base delle sue acquisizioni i contesti sociali di intervento.
Dopo i sistemi nazionali di istruzione. Prospettive di storia della scuola tra XX e XXI secolo: uno studio comparativo.
Ernesto Galli della Loggia, L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la sua scuola, Marsilio, Venezia 2019
Adolfo Scotto di Luzio, Senza educazione. I rischi della scuola 2.0, il Mulino, Bologna 2015
Adolfo Scotto di Luzio, La scuola che vorrei, Bruno Mondadori, Milano 2013
Lezioni frontali
Esame orale
Gli studenti con esigenze particolari e con piani di studio personalizzati sono pregati di contattare il docente.
Excellent Knowledge of the history of pedagogical thought and of the history of modern and contemporary age.
Consistently with the position of teaching within the framework of the educational objectives set by the course of study, the teaching of the History of teaching and of the educational professions aims at the acquisition by the students of in-depth knowledge and understanding of the problems relating to the history of educational institutions and their professions in Italy between the modern and contemporary ages. The educational objectives of the course are pursued thanks to an adequate historico-cultural and methodological approach, necessary to the understanding of the historico-institutional developments, the conceptual deepening of the main questions raised by the lectures and the reference texts, as well as the theoretical assumptions of the regulatory frameworks within which the educational institution and its professionals operate. The student will be made aware of the most recent scientific findings and will be confronted with current research perspectives; will be able to move independently in the panorama of reference literature, to read the social contexts of intervention on the basis of its acquisitions.
After the National State. Perspectives in History of the School between XXth and XXIst Centuries. A comparative study.
Ernesto Galli della Loggia, L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la sua scuola, Marsilio, Venezia 2019
Adolfo Scotto di Luzio, Senza educazione. I rischi della scuola 2.0, il Mulino, Bologna 2015
Adolfo Scotto di Luzio, La scuola che vorrei, Bruno Mondadori, Milano 2013
Frontal lessons
Oral examination
Students with special needs or with personalized study plans, please contact the teacher.