Nessuno
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti e le competenze necessarie a gestire i processi di innovazione in diversi contesti aziendali. Alla fine del corso gli studenti saranno capaci di comprendere il concetto di innovazione, di promuovere e disegnare appropriati processi di innovazione, di sfruttare il valore delle innovazioni. Una sezione speciale è dedicata alla teoria degli stakeholder
- Strategie innovative e vantaggio competitivo
- Le fonti dell’innovazione
- Il processo innovativo: aspetti gestionali e organizzativi
- Sfruttare il valore delle innovazioni
- Innovazione e teoria degli stakeholder
In alternativa uno dei seguenti due testi:
- Tidd Joe e Bessant John, 2014, Strategic Innovation Management
- Schilling Melissa e Izzo Francesco, Gestione dell’innovazione, Terza Edizione (2013) oppure Quarta Edizione (2017)
Lucidi e casi messi a disposizione da parte dei docenti.
Piattaforma e-learning
Materiali relativi alla parte sulla teoria degli stakeholder:
Freeman, E. and Mc Vea, J. (2001). A Stakeholder Approach to Strategic Management, M. Hitt, E. Freeman and J. Harrison (eds.), The Blackwell Handbook of Strategic Management, (pp.189-207). Blackwell Publishing, Oxford: UK.
Wicks, Freeman, Werhane and Martin editors, Business Ethics, Managerial Approach. Pearson, Prentice Hall, 2010: Capitolo 3 e Capitolo 5 e i relativi casi)
Lezioni frontali, discussione di casi didattici, presentazione di lavori di gruppo, interventi di esperti
Frequentanti:
- lavori di gruppo (50%),
- lavoro individuale finale (50%)
Il voto del lavoro di gruppo è valido solo per un appello a scelta tra Giugno e Luglio.
Non Frequentanti:
- Esame scritto con domande aperte e chiuse.
None
The course will provide students with the tools and skills needed to spread innovation in different types of organisations. At the end of the course, students will be able to understand innovations, to promote innovations and to exploit innovations. A special section is devoted to stakeholder theory and analysis.
- Innovation-based strategies and competitive advantage
- Sources of innovation
- Innovative processes: managerial and organizational elements
- Exploiting innovations
- Innovation and stakeholder theory and analysis
In alternativa uno dei seguenti due testi:
- Tidd Joe e Bessant John, 2014, Strategic Innovation Management
- Schilling Melissa e Izzo Francesco, Gestione dell’innovazione, Terza Edizione (2013) oppure Quarta Edizione (2017)
Lucidi e casi messi a disposizione da parte dei docenti.
Piattaforma e-learning
Materiali relativi alla parte sulla teoria degli stakeholder:
Freeman, E. and Mc Vea, J. (2001). A Stakeholder Approach to Strategic Management, M. Hitt, E. Freeman and J. Harrison (eds.), The Blackwell Handbook of Strategic Management, (pp.189-207). Blackwell Publishing, Oxford: UK.
Wicks, Freeman, Werhane and Martin editors, Business Ethics, Managerial Approach. Pearson, Prentice Hall, 2010: Capitolo 3 e Capitolo 5 e i relativi casi)
Formal lectures, discussion of cases, student's presentations and guest seminars from practitioners.
Attending students:
- Attending students will be assessed on the basis of group assignments (50%), final individual written exam made up of open-ended questions (50%).The grade of group assignment is valid for only one exam session (June or July), at the choice of the student.Non-attending students:
- Non-attending students will be assessed on the basis of a written exams made up of open-ended questions.