Nessuno.
Il corso è inteso come un'introduzione alla cultura francese dal Novecento all’epoca contemporanea secondo una prospettiva che privilegia l'interdisciplinarità.
MITOPOIESI DELLA MODERNITÀ: IL CASO DI ANTIGONE.
Il corso, con riferimento a “Le Antigoni” di G. Steiner, intende affrontare la complessità delle variazioni sul mito di Antigone. Al centro dell’immaginario della modernità, la figura di Antigone è oggetto di una continua rivisitazione che, sempre e solo a partire dall’intreccio tra immagine e parola, coinvolge ambiti culturali eterogenei della nostra epoca.
TESTI PRIMARI
Jean Cocteau, “Antigone” (1922). La traduzione dal francese, a cura della docente, è pubblicata nella sezione Moodle e-learning del corso
Jean Anouilh, "Antigone” (1942), La traduzione dal francese è scaricabile in PDF a costo zero da Internet.
George Steiner, “Le Antigoni”, Garzanti, 2003 (disponibile anche in ebook).
TESTI CRITICI
George Steiner, “Le Antigoni”, Garzanti, 2003 (disponibile anche in ebook).
Lionello Sozzi, “Storia europea della letteratura francese. Dal Settecento all’età contemporanea”, Vol. II, Einaudi, 2013 (o qualsiasi altro manuale equivalente).
Didattica a distanza piattaforma e-learnig MICROSOFT TEAMS supportata da PowerPoint.
La verifica consiste nell’accertamento di un'adeguata conoscenza delle nozioni di base e dell'acquisizione di una capacità critica delle tematiche in oggetto in base alla specificità del settore scientifico-disciplinare [L-LIN/03] all'interno della più ampia area [10/H1], nello specifico del rapporto interdisciplinare con i settori contigui e affini di cultura visiva e letterature europee.
L’accertamento consisterà in un colloquio orale (cfr. date appelli online). Sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti, la prova valuterà le conoscenze e le competenze acquisite e contemplerà il commento e l’analisi di brevi brani tratti dai testi primari grazie anche all'ausilio dei testi secondari.
None.
The course is meant to be an introduction to the XXth and contemporary French culture according to an interdisciplinary point of view.
MITOPOIESIS OF MODERNITY: THE CASE OF ANTIGONE.
The course, with reference to "Le Antigoni" by G. Steiner, intends to address the complexity of the variations on the myth of Antigone. At the center of the imagination of modernity, the figure of Antigone is the subject of a continuous review that, always and only starting from the interweaving of image and word, conveys heterogeneous cultural contexts of our age.
TESTI PRIMARI
Jean Cocteau, “Antigone” (1922). La traduzione dal francese, a cura della docente, è pubblicata nella sezione Moodle e-learning del corso
Jean Anouilh, "Antigone” (1942), La traduzione dal francese è scaricabile in PDF a costo zero da Internet.
George Steiner, “Le Antigoni”, Garzanti, 2003 (disponibile anche in ebook).
TESTI CRITICI
George Steiner, “Le Antigoni”, Garzanti, 2003 (disponibile anche in ebook).
Lionello Sozzi, “Storia europea della letteratura francese. Dal Settecento all’età contemporanea”, Vol. II, Einaudi, 2013 (o qualsiasi altro manuale equivalente).
Distance teaching MICROSOFT TEAMS e-learnig platform supported by PowerPoint.
The verification consists in ascertaining an adequate knowledge of the basic notions and the acquisition of a critical capacity of the topics in question according to the specificity of the scientific-disciplinary field [L-LIN/03] within the wider area [10/H1], specifically the interdisciplinary relationship with the neighbouring and related fields of visual culture and European literature.
The assessment will consist of an oral interview (see online dates). For both attending and non-attending students, the test will assess the knowledge and skills acquired and will include commentary and analysis of short passages from the primary texts with the help of secondary texts.