Ottima conoscenza della storia moderna e contemporanea; ottima conoscenza della geografia politica globale.
Alla fine del corso gli studenti sono in grado di:
- comprendere e interpretare i contesti multiculturali nella loro dimensione storica e attuale;
- identificare squilibri e disuguaglianze che derivano da una incorretta e e incompleta lettura della multiculturalità;
- intervenire in modo competente nei contesti educativi e sociali, in base alle proprie responsabilità, al fine di promuovere e favorire il confronto multiculturale.
Il corso affronta i processi di produzione della multiculuraità dal punto di vista storico, religioso, economico e politico. In particolare vengono trattati:
- il processo di islamizzazione del Vicino Oriente (sec. VIII-XI);
- l'espansione della Compagnia delle Indie Orientali (sec. XVI-XIX);
- la globalizzazione e le migrazioni contemporanee.
Il corso è costituito da lezioni frontali, con il supporto di materiali video, e da un laboratorio di lettura a carattere collaborativo in cui si favoriscono il confronto critico e la pratica dialettica.
L'esame consiste in un colloquio sui temi del corso e sul contenuto dei testi del Syllabus.
- Ugo Fabietti, Storia dell'Antropologia IV Edizione, Bologna, Zanichelli, Parte II Testi Esemplari, pp. 245-370
- Jean-Loup Amselle, Connessioni. Antropologia dell'universalità delle culture. Torino, Bollati Boringheri 2001
- Gautam Malkani , Londonstani, Londra, Fourth Estate, 2006.
oppure
- Gautam Malkani, Londonstani, Parma, Guanda, 2007
Advanced knowledge of modern and contemporary history; advanced knowledge og global political geography
At the end of the course students will be able to:
- understand and interpret multicultural contexts in historical and current perspective;
- identify imbalances and inequalities deriving from an incorrect and incomplete understanding of multiculturalism;
- intervene competently in educational and social contexts, according to their responsibilities, in order to promote and encourage multicultural dialogue.
- The course discusses the processes of production of multiculturalism from historical, religious, economic and political points of view. In particular, the following global processes are presented and discussed:
- the process of Islamization of the Near East (VIII-XI centuries);
- the onset and expansion of the East India Company (XVI-XIX centuries);
- economic globalization and contemporary migrations.
The course consists of lectures, with the support of video materials, and a reading workshop where collaborative critical participation and dialectical practice are favored.
The exam consists of an interview on the topics of the course and on the content of the texts of the Syllabus.
- Ugo Fabietti, Storia dell'Antropologia IV Edizione, Bologna, Zanichelli, Parte II Testi Esemplari, pp. 245-370
- Jean-Loup Amselle, Connessioni. Antropologia dell'universalità delle culture. Torino, Bollati Boringheri 2001
- Gautam Malkani , Londonstani, Londra, Fourth Estate, 2006.
oppure
- Gautam Malkani, Londonstani, Parma, Guanda, 2007