Nessuno
Prioritario obiettivo del corso è fornire allo studente una panoramica sulle principali metodologie di ricerca utilizzate in ambito professionale e accademico per analizzare alcuni dei più rilevanti fenomeni comunicativi contemporanei, con una specifica focalizzazione su quelli di matrice televisiva.
Le competenze e le abilità maturate porteranno lo studente a saper strutturare in modo autonomo progetti di ricerca, individuando i campi di indagine, i metodi e gli strumenti di analisi più idonei rispetto alle domande di indagine del proprio disegno di ricerca.
Il corso è suddiviso in due macro-segmenti:
• il primo, più teorico, finalizzato a tracciare il perimetro del campo disciplinare di riferimento;
• il secondo, più pratico, mirato a provvedere gli studenti degli strumenti e delle principali tecniche di indagine per l’analisi del prodotto televisivo, attraverso la costante triangolazione di lezioni frontali, presentazione di casi di studio e testimonianze di professionisti del settore.
Lezioni teoriche frontali, analisi di caso ed esercitazioni in aula.
L'esame scritto è volto a verificare la conoscenza dei testi a programma e l'acquisizione delle competenze critico-analitiche necessarie alla comprensione e all’interpretazione di specifici fenomeni mediali contemporanei. Saranno valutati il livello di acquisizione delle nozioni teoriche e la capacità di attivare analisi coerenti. L'esame, della durata di 75 min, consiste in 3 domande aperte con un numero prefissato di righe per ogni risposta. Ad ogni risposta è attribuito un punteggio espresso in trentesimi; per ottenere la sufficienza è necessario che tutte le domande ottengano un punteggio di almeno 18/30. Il voto finale consiste nella media dei punteggi ottenuti.
La valutazione finale terrà in considerazione il risultato conseguito nelle esercitazioni eventualmente realizzate dagli studenti frequentanti nel corso delle lezioni concordate con il docente.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
None
This course provides students with an overview about the main research methodologies applied in both professional and academic fields to analyze some of the most relevant contemporary communication phoenomena, with a specific focus on those related to television.
The skills acquired will lead the student to know how to independently structure research projects, to identify the fields of investigation, methods and analysis tools, with respect to the research questions.
The course is organised into two main sections:
• the first one will provide a theoretical overview, identifying questions and issues that have characterized the Media Research over time;
• the second one, more practical, will provide the students with the main tools and techniques used to analyse specific television phoenomena, alternating the presentation of case studies, classroom exercises and the active contribution of professionals of the field
Lectures, case studies, laboratories, discussions.
Written exam. The exam aims to verify the knowledge of the course texts and the acquisition of the required critical and analytical skills in order to understand specific contemporary media phoenomena. The exam is designed to test the knowledge and critical and analytical skills of the students. The written examination (75 min.) consists of 3 open questions with a given space for each answer. Each question is marked out of thirty. A pass mark (18/30) must be achieved for each of the three questions. The final grade is the arithmetical average of the marks for the three questions
The overall mark will take into account the results of the written assignments (if any) carried out by the attending students during the course agreed with the lecturer.