Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-eco.unibg.it/it/node/119
Attraverso lo studio delle scelte di imprese, individui, organizzazioni e del contesto istituzionale e normativo, il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari alla comprensione del complesso funzionamento del mercato del lavoro. Oltre all’apprendimento dei modelli teorici più rilevanti, lo studente acquisirà la capacità di confrontare i risultati teorici con i fatti e con l’evidenza, valutando la tenuta empirica del modello e le possibili implicazioni di politica economica. Il corso dedica ampio spazio a tematiche strettamente legate al mercato del lavoro, sia di natura microeconomica, quali investimenti in istruzione, sistemi di remunerazione, selezione e formazione dei lavoratori da parte delle imprese, che di natura più macroeconomica, quali disoccupazione, robotizzazione e polarizzazione del mercato del lavoro, regolamentazioni e istituzioni del mercato del lavoro.
Modulo1
Fondamenti:
-Offerta di lavoro
-Domanda di lavoro
-Equilibrio
Il contesto macroeconomico:
-Disoccupazione e imperfezioni del mercato del lavoro
-Regolamentazione
La scelta dell'impresa:
-Selezione e formazione
Modulo 2
Approfondimenti:
-Causalità
-Investire in istruzione
-Effetti della pandemia sul mercato del lavoro
-Disuguaglianza e mobilità dei redditi.
Manuale di economia del lavoro (2015) PEPI DE CALEO, BRUCCHI LUCHINO, Il Mulino. Bologna
Per la parte sull'effetto della pandemia sul mercato del lavoro saranno resi disponibili materiali aggiuntivi sul sito mode del corso.
Lezioni frontali.
Esame scritto
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-eco.unibg.it/it/node/119
Students will learn the working of the labour markets by studying the interacting choices of firms, individuals and organizations and the role played by the institutional context in which they operate. The knowledge of the relevant theoretical models, as well as the ability to confront them with the empirical evidence and to assess their policy implications are crucial aims of the course. The latter deals with both with micro issues, like selection, hiring and remuneration schemes, education and human capital, as well as macro issues like robotization and job polarization, unemployment and labour market institutions.
Module 1
Fundamentals:
-Labour demand
-Labour supply
-Equilibrium
The macroeconomic context:
-Unemployment and labour markets imperfections
-Labour market institutions and regulations
The firm's choice:
-Selection and training
Module 2
Topics:
-Causality
-Investment in education
-Labour market effects of the 2020 pandemic
-Inequality and income mobility.
Manuale di economia del lavoro (2015) PEPI DE CALEO, BRUCCHI LUCHINO, Il Mulino. Bologna
Additional teaching materials relative to the pandemic effects on the labour market will be uploaded in the moodle page of the course.
Lectures.
Written test
Changes with respect to what stated in the syllabus could be introduced if the course will be taught online or partly online.