nessuno
Questo modulo si propone di analizzare uno degli argomenti più importanti e attuali della filosofia antica, la metafisica di Aristotele.
Alla fine del corso, le studentesse e gli studenti prenderanno conoscenza dei contenuti e dei metodi della metafisica aristotelica, che tanta importanza ha avuto nello sviluppo della metafisica contemporanea. Così facendo, studentesse e studenti prenderanno anche confidenza con uno degli stili e modi fondamentali della pratica filosofica antica e moderna, il trattato.
Il primo filosofo per il quale si parla di metafisica è Aristotele. Sappiamo che la metafisica, proprio a partire da Aristotele, ha avuto ed ha tuttora straordinaria rilevanza in filosofia. Tuttavia, sia per quel che riguarda la disciplina metafisica, sia per quel che riguarda il titolo Metafisica, ci troviamo di fronte a una situazione paradossale: il termine ‘metafisica’ non è aristotelico (compare come termine che designa la disciplina solo nel I secolo a.C.), e la Metafisica deve il suo titolo ad un editore di molto successivo ad Aristotele. Che dire, allora, della disciplina chiamata ‘metafisica’? Quello che possiamo dire è che Aristotele, sebbene non parli di ‘metafisica’, descrive e pratica nel suo trattato una disciplina chiamata 'saggezza', 'filosofia', o 'prima filosofia', che verrà più tardi identificata con la metafisica, e che di fatto ha a che fare con più 'soggetti’, non facilmente unificabili: 1) lo studio delle cause; 2) l’ontologia; 3) lo studio della sostanza; 4) la teologia. In questo modulo seguiremo Aristotele nella costruzione del suo progetto metafisico sull’ontologia e la sostanza.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un’attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con studentesse e studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento e dibattito. Alla fine del corso verrà svolta un'esercitazione facoltativa di due ore, volta a monitorare l’apprendimento di studentesse e studenti. È previsto un laboratorio, esterno al corso, che approfondirà le diverse teorie filosofiche che si sono succedute in epoca antica, dalla filosofia presocratica a quella della tarda antichità.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale, della durata di una quindicina di minuti, in cui verranno proposti alcuni passi tratti dalle opere analizzate durante il corso, che la studentessa/studente dovrà leggere, situare in contesto e commentare. La prova sarà ritenuta superata se la studentessa/studente mostrerà: a) capacità di analisi e comprensione dei testi; b) proprietà di linguaggio; c) capacità di sintesi e contestualizzazione.
Per chi non potrà frequentare è previsto un lavoro scritto su un argomento del corso, scelto in accordo con il docente, da presentare prima dell'esame orale.
Una dispensa di una quarantina di pagine sarà disponibile in rete alla fine del corso, con gli appunti delle lezioni.
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
none
This part of the course focused on one of Aristotle’s most celebrated topic, metaphysics. The course aims to provide an advanced grounding in the concepts and methods of Aristotelian metaphysics. It will also introduce students to one of the key methods and styles of ancient and modern philosophy, the treatise.
We know that the Aristotle’s influence in Metaphysics is difficult to overestimate. Today, philosophers continue to look to Aristotle for guidance and inspiration in many different areas, though perhaps Aristotle’s legacy is seen most overtly in the resurgence of ontology which began in the last half of the twentieth century. Metaphysics and Categories are then key works not only for philosophers, but also for scholars interested in metaphysical issues raised by the contemporary world. This course will focus especially on the careful analysis of the most relevant extracts of Metaphysics book Gamma and Categories.
The course involves lectures, seminar presentations, and discussions. In order to verify students’ understanding, at the end of the course there will be an optional test. There will be a workshop, outside the course, which will consider the various philosophical theories that have occurred in ancient times, from Presocratics to the philosophy of Hellenistic period.
The exam consists in a fifteen minutes interview: students read, situate in context and comment excerpts from the works analyzed during the course. Students will be able to: a) understand and analyze the texts; b) use a technical language; c) synthesize and contextualize the texts.
Before the interview, students not attending the course will write a paper on one topic of the course, chosen in agreement with the instructor.
A forty page PDF will be available online at the end of the course with lectures notes.
If the course will be taught in a blended or online mode, changes to the syllabus can be made in order to make the course and exams usable also in these ways.