nessuno
Questo modulo si propone di introdurre alla filosofia di uno dei più importanti autori antichi, Aristotele.
Alla fine del modulo le studentesse e gli studenti avranno preso conoscenza dei contenuti e dei metodi della filosofia aristotelica, non solo attraverso una descrizione dossografico-teoretica, ma anche attraverso una lettura dettagliata di alcuni passaggi testuali fondamentali. Così facendo, studentesse e studenti prenderanno anche confidenza con uno degli stili e modi fondamentali della pratica filosofica antica e moderna, il trattato.
Aristotele è un filosofo di rilevanza non comune, non solo per la fama di cui godette nell’antichità, ma anche per l’influenza che la sua indagine filosofica ha esercitato e continua ad esercitare sulla filosofia, soprattutto (ma non solo), occidentale. Per limitarci all’influenza sulla filosofia odierna, è certo che ancor oggi le sue opere sono imprescindibili per lo studio e lo sviluppo della logica, della metafisica, dell’etica e della psicologia contemporanee. In questo modulo, accanto ad una parte introduttiva sulle principali discipline filosofiche aristoteliche, verranno letti parti di testi ad esse attinenti.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un’attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con studentesse e studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento e dibattito. Alla fine del corso verrà svolta un' esercitazione facoltativa di due ore, volta a monitorare l’apprendimento di studentesse e studenti. È previsto un laboratorio esterno al corso, che approfondirà le diverse teorie filosofiche che si sono succedute in epoca antica, dalla filosofia presocratica a quella della tarda antichità.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale, della durata di una ventina di minuti, in cui verranno proposti alcuni passi tratti dalle opere analizzate durante il corso, che la studentessa/studente dovrà leggere, situare in contesto e commentare. E' prevista anche una domanda di storia della filosofia antica in generale. La prova sarà ritenuta superata se studentesse e studenti mostreranno: a) capacità di analisi e comprensione dei testi; b) proprietà di linguaggio; c) capacità di sintesi e contestualizzazione.
Per chi non potrà seguire è previsto un lavoro scritto su un argomento del corso, scelto in accordo con il docente, da presentare prima dell'esame orale.
Una dispensa di una quarantina di pagine sarà disponibile in rete alla fine del corso con gli appunti delle lezioni.
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
none
The first part of the course provides an introduction to one of the major ancient philosophers, Aristotle. The course aims to provide an introduction to the concepts and methods of Aristotelian philosophy: a special attention will be given to the thorough analysis of Aristotelian texts. It will also introduce students to one of the key methods and styles of ancient and modern philosophy, the treatise.
Aristotle’s works shaped centuries of philosophy from Late Antiquity through the Renaissance, and even today continue to be studied with authentic interest. Aristotle is regarded as one of the most influential ancient thinkers in a number of philosophical topics, including logic, metaphysics, ethics and psychology. This course aims to provide an introduction to some major topics and issues in Aristotelian philosophy, focusing on the most relevant Aristotelian texts.
The course involves lectures, seminar presentations, and discussions. In order to verify students’ understanding, there will be an optional test at the end of the course. There will be also a workshop, outside the course, which will consider the various philosophical theories that have occurred in ancient times, from Presocratics to the philosophy of Hellenistic period.
The exam consists in a twenty minutes interview: the student will answer questions of history of ancient philosophy in general, and then read, situate in context and comment excerpts from the works analyzed during the course. Students will be able to: a) understand and analyze the texts; b) use a technical language; c) synthesize and contextualize the texts.
Before the interview, students not attending the course will write a paper on one topic of the course, chosen in agreement with the instructor.
A forty page PDF will be available online at the end of the course with lectures notes.
If the course will be taught in a blended or online mode, changes to the syllabus can be made in order to make the course and exams usable also in these ways.