nessuno
Il corso ha come suo obbiettivo principale la formazione all’insegnamento della Filosofia e delle discipline ad essa connesse e alla ricerca. Di qui lo studio e il commento dei grandi classici della tradizione filosofica, in particolare della problematica relativa all'etica. A questo è da aggiungere la cura degli aspetti epistemologici e didattici propri ai diversi campi disciplinari. Per un processo formativo adeguato è, infine, necessario tenere conto del contesto disciplinare parallelo e, nella specie, delle discipline affini quali, ad esempio, antropologia, religioni, etica, diritto, sociologia, politica.
Il tema del corso è “La nascita della morali”: prevede un’ introduzione generale al tema con uno sguardo complessivo alla storia dell'etica. A seguire, una lettura e commento di parte dell’Etica Nicomachea di Aristotele compatibile con il monte ore disponibile.
Il corso verrà svolto in lezione frontale e con eventuali esercitazioni assegnate agli studenti in relazione al loro numero.
Esami orali a fine corso. Il colloquio si
svilupperà sull’intero programma al fine di verificare l'acquisizione sia
della parte generale sia delle parti monografiche che costituiscono
l’insegnamento.
Non è prevista una differenziazione di programma tra frequentanti e non frequentanti.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
there is no prerequisite
he course has as its main objective the training for the teaching of Philosophy and related disciplines and for research. Hence the study and commentary of the great classics of the philosophical tradition, in particular of the problematic concerning ethics. To this must be added the care of the epistemological and didactic aspects of the various disciplinary fields. Finally, for an adequate training process, it is necessary to take into account the parallel disciplinary context and, in this case, related disciplines such as, for example, anthropology, religions, ethics, law, sociology, politics.
The theme of the course is "The birth of morals": it provides a general introduction to the theme with an overall look at the history of ethics. Following, a reading and commentary on part of Aristotle's Ethics of Aristotle compatible with the available hours.
The course will be held in frontal lessons and with possible exercises assigned to students in relation to their number.
Oral exams at the end of the course. The exam
will develop on the whole program in order to verify the acquisition both
of the general part of both the monographic parts that constitute
teaching.
There is no program differentiation between attending and non-attending students.
If the teaching is taught in mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.