Salta al contenuto principale
Menu top
eLearning
Orari
Help Desk Studenti
Sportello internet
Rubrica
Biblioteche
EN
Form di ricerca
Toggle navigation
EN
Form di ricerca
Università
Chi siamo
Mission e valori
Storia e identità
I numeri
Le parole dell'Università
Sostenibilità
Organizzazione
Organi e Organismi
Dipartimenti
Elezioni
Biblioteche
Rappresentanza
Assicurazione della qualità
AQ di Ateneo
AQ didattica
AQ ricerca e terza missione
Progetto Good Practice
Amministrazione
Statuto e regolamenti
Bandi di gara
Concorsi e Selezioni
Studia con noi
Ti aiutiamo
Come funzionano i corsi
Orientarsi
Apprendimento linguistico
Laurearsi
Contatta la Segreteria
I corsi
Lauree triennali e a ciclo unico
Lauree magistrali
Master e corsi di perfezionamento
Dottorati di ricerca
Altri corsi
Iscriversi
Passi per iscriversi
Tipi di iscrizione
Scadenze per iscriversi
Quanto costa
Frequentare
Tirocinio
Piani di studio
Esami e Orari di lezione
Elenco insegnamenti
eLearning - Moodle
Disabilità e DSA
Ricerca
Lavorare nella ricerca
Borse di ricerca
Dottorati di ricerca
Assegni di ricerca
Ricercatori e professori
Comunicare la ricerca
Ricerca in cifre
Database dei prodotti
Valutare la ricerca
Fare ricerca
Finanziamenti di Ateneo
Finanziamenti nazionali
Finanziamenti internazionali
European Research Council (ERC)
Marie Skłodowska-Curie (MSCA)
Strutture della ricerca
Dipartimenti
Centri di Ateneo
Servizio Ricerca e Terza missione
Laboratori
Terza missione
Valorizzare la ricerca
Brevetti
Spin-off
Start-up
Formazione imprenditoriale
Fondazione U4I
Collaborazioni enti e imprese
Tirocinio
Career Day
Placement
Finanziare la ricerca
Servizi per enti & imprese
Formazione continua
Master e corsi di perfezionamento
Formazione insegnanti
Corsi di lingua
Corsi singoli
Cultura e Società
Public Engagement
Immobili storici e patrimonio artistico
Eventi dal territorio
Internazionale
Andare all’estero
Le destinazioni
Erasmus+
Altre mobilità
Per partire
Mobilità docenti e staff
Destinazione UniBg
Programma Marco Polo
Programmi congiunti e Summer School
Accordi di doppio titolo
Visiting Professor e Scholar
Cooperazione
Cattedra Unesco
Servizi
Segreteria
Modulistica
Tasse e agevolazioni
Top 10 Student Program
Borse di studio
Trasferimenti
Contatta la Segreteria
Opportunità oltre lo studio
150 ore
Servizio civile e Leva Civica
Esami di Stato
Bandi studenti e laureati
Luoghi
Le nostre sedi
Richiesta spazi e patrocini
Alloggi
Servizio ristorazione
Amazon Locker in UniBg
Bergamo e dintorni
Vita a UniBg
Associazioni e attività culturali
Centro universitario sportivo
Convenzioni e sconti
Servizio stampe
Servizi religiosi
Merchandising
Servizi digitali
Chi sei
Futuro studente
Studente
Laureato
International student
Enti e imprese
Servizi on line
eLearning
Orari
Help Desk Studenti
Sportello internet
Rubrica
Biblioteche
Home
Servizi on line
Rubrica
Matteo GRASSANO
Assegnista di ricerca
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Settore Scientifico Disciplinare:
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
Contatti
E-mail:
matteo.grassano@unibg.it
Sede di lavoro:
ROSATE
Piazza Rosate, 2
24129
BERGAMO
Pubblicazioni
GRASSANO, Matteo
;
(2020)
«Perché noi s'ha da parlare toscano?». Note linguistiche sulle "Letture graduate" di Giulio Tarra
,
ITALIANO LINGUADUE
,
pp. 535 - 551
,
https://doi.org/10.13130/2037-3597/12813
,
Dettaglio
GRASSANO, Matteo
;
(2019)
Il territorio dell'esistenza. Francesco Biamonti (1928-2001)
,
,
,
,
Dettaglio
GRASSANO, Matteo
;
(2018)
La prosa parlata. Percorsi linguistici nell'opera di Edmondo De Amicis
,
,
,
,
Dettaglio
GRASSANO, Matteo
;
(2018)
Le parole della Grande Guerra. Alfredo Panzini e il Dizionario Moderno
,
CAHIERS DE LA MÉDITERRANÉE
,
pp. 103 - 114
,
,
Dettaglio
GRASSANO, Matteo
;
(2018)
Premessa [a Indispensabili e marginali: gli oggetti nella letteratura italiana contemporanea]
,
RIVISTA DI STUDI ITALIANI
,
pp. 1 - 5
,
,
Dettaglio
GRASSANO, Matteo
;
(2018)
Indispensabili e marginali: gli oggetti nella letteratura italiana contemporanea
,
RIVISTA DI STUDI ITALIANI
,
,
,
Dettaglio
GRASSANO, Matteo
;
(2018)
Les deux Ligurie. Francesco Biamonti sur les traces de Jean Giono
,
CAHIERS DE NARRATOLOGIE
,
pp. 1 - 10
,
https://doi.org/10.4000/narratologie.8930
,
Dettaglio
GRASSANO, Matteo
;
(2018)
Recensione a: Michela Dota, La vita militare di Edmondo De Amicis. Storia linguistico-editoriale di un best seller postunitario, FrancoAngeli, Milano, 2017
,
TRANSALPINA
,
pp. 241 - 243
,
,
Dettaglio
GRASSANO, Matteo
;
(2018)
Alfredo Panzini: tra lessicografia e grammatica
,
ITALIANO LINGUADUE
,
pp. 221 - 235
,
https://doi.org/10.13130/2037-3597/10945
,
Dettaglio
GRASSANO, Matteo
;
(2017)
«D'uno lengo vieio que se vôl pas cala...». Francesco Biamonti e il mito provenzale
,
ITALICA
,
pp. 546 - 562
,
,
Dettaglio
GRASSANO, Matteo
;
(2017)
Tra i banchi della scuola postunitaria. Il "Romanzo d'un maestro" di Edmondo De Amicis
,
Maîtres, précepteurs et pédagogues. Figures de l’enseignant dans la littérature italienne
,
pp. 101 - 115
,
,
Dettaglio
GRASSANO, Matteo
;
(2017)
Recensione a: Carlo Ossola, «Il y a dans chaque homme un serpent»: su una lettera di Pascal e un romanzo di Manzoni, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», L (2014), 3, pp. 615-630
,
RIVISTA DI STUDI MANZONIANI
,
pp. 180 - 181
,
,
Dettaglio
GRASSANO, Matteo
;
(2017)
Scrittura e “luogo antropologico”. Il caso di un autore ponentino
,
Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno Internazionale della MOD
,
pp. 415 - 423
,
,
Dettaglio
GRASSANO, Matteo
;
(2017)
Recensione a: Diego Divano (a cura di), Edmondo De Amicis a Imperia, 2 voll. (1. Catalogo dell'archivio; 2. Catalogo della biblioteca), Società Editrice Fiorentina, Firenze 2015 (ma 2017)
,
TRANSALPINA
,
pp. 285 - 287
,
,
Dettaglio
GRASSANO, Matteo
;
(2017)
La lingua di "Cuore"
,
TRANSALPINA
,
pp. 81 - 97
,
,
Dettaglio