Consulta prima la pagina di chiarificazione in merito al TOLC come Test di ingresso o Test di valutazione, con indicazioni distinte per i corsi di laurea ad accesso libero e ad accesso programmato.
L'unico corso di laurea che prevede una procedura di iscrizione diversa e un numero programmato stabilito a livello nazionale è quello di Scienze della Formazione Primaria. Per conoscere le scadenze consulta il sito del corso.
Lauree triennali e a ciclo unico ad accesso libero
Immatricolazione sul portale UniBg e versamento contestuale della quota di 156 euro dal 1° luglio al 3 ottobre 2025.
Sostenimento del TOLC entro il 26 settembre 2025 con iscrizione al test online sul portale del CISIA entro la data prevista dal CISIA (indicativamente 7 gg prima della data di svolgimento del test).
Immatricolazione tardiva sul portale UniBg e versamento contestuale della quota di 156 euro (+ pagamento mora) dal 4 ottobre al 28 novembre 2025.
Sostenimento del TOLC entro il 20 novembre 2025 con iscrizione al test online sul portale del CISIA entro la data prevista dal CISIA (indicativamente 7 gg prima della data di svolgimento del test).
Il TOLC ha la funzione di verificare la preparazione iniziale degli studenti; in caso di mancato sostenimento del TOLC verrà attribuito allo studente un obbligo formativo aggiuntivo da colmare entro il primo anno di corso.
Sono esonerati dall’obbligo di sostenere il TOLC gli studenti in possesso di certificazioni riconosciute o dei requisiti previsti sulla base di quanto deliberato dai singoli Dipartimenti.
L’immatricolazione si perfeziona con il versamento della quota di 156 euro, comprensiva della tassa regionale per il diritto allo studio universitario e dell’imposta di bollo da assolvere in modo virtuale.
Gli studenti che chiedono il trasferimento ai suddetti corsi di laurea da altre Università, re-immatricolazione a seguito rinuncia/decadenza oppure conseguimento seconda laurea debbono comunque sostenere il TOLC, salvo siano in possesso dei requisiti previsti dai singoli Dipartimenti.
Tali studenti potranno anche presentare all’organo competente, entro le scadenze previste, istanza di riconoscimento dei crediti formativi della carriera pregressa per l’ammissione ad anni di corso successivi al primo.
Gli studenti già iscritti nell’anno accademico 2024-25 ad altro corso di laurea potranno presentare domanda di passaggio di corso dal 06/08/25 al 03/10/2025 ma dovranno sostenere il TOLC specifico richiesto per l’iscrizione al corso di interesse, salvo che sia già stato sostenuto in data successiva al 1° gennaio 2024.
Lauree triennali ad accesso programmato
- Sostenimento del TOLC con iscrizione sul portale del CISIA entro la data prevista dal CISIA (indicativamente 7 gg prima della data di svolgimento del test).
- Pre-immatricolazione e immatricolazione sullo Sportello Internet UniBg (con il versamento della quota di 156 euro lo studente risulta iscritto) entro le scadenze previste dai singoli Bandi di ammissione (prima e seconda sessione di selezione).
CRITERI E SESSIONI DI SELEZIONE: tutte le scadenze in dettaglio
Attenzione: ogni sessione di selezione è separata. Se ti pre-iscrivi alla prima sessione di selezione e non vieni ammesso al corso, devi fare una nuova pre-iscrizione alla sessione di selezione successiva (ti verrà attribuito un nuovo numero di pre-matricola).
Sono previste 2 possibilità di selezione dei candidati da ammettere al corso:
- graduatoria basata sul punteggio TOLC
- immatricolazione ad esaurimento posti.
1. Corsi di laurea che utilizzano il TOLC come strumento di selezione
Scienze della comunicazione (TOLC-SU), Scienze dell’educazione (TOLC-SU), Scienze motorie e sportive (TOLC-SU), Scienze psicologiche (TOLC-PSI)
Per accedere a questi corsi è necessario sostenere il TOLC in presenza oppure il TOLC@casa. Valido il TOLC sostenuto a partire dal 1/01/2024.
Sono previste due sessioni di selezione:
Prima sessione di selezione (50% dei posti messi a bando)
- Entro il 23 maggio 2025, sostenimento del TOLC con iscrizione al test on line sul portale del CISIA entro la data prevista dal CISIA (indicativamente 7 gg prima della data di svolgimento del test).
- Dal 3 marzo al 23 maggio 2025, iscrizione alla selezione (pre-iscrizione) sul portale UniBg.
- Entro il 6 giugno 2025, pubblicazione delle graduatorie.
- Entro l'11 giugno 2025, accettazione del posto compilando la domanda di pre-immatricolazione.
- Entro il 17 giugno 2025, pubblicazione degli eventuali posti rimasti disponibili.
- Entro il 20 giugno 2025, accettazione del posto (a seguito primo scorrimento graduatoria) compilando la domanda di pre-immatricolazione.
- Dal 17 al 20 giugno 2025, presentazione della domanda di ripescaggio (manifestazione di interesse)
- Entro il 25 giugno 2025, pubblicazione eventuali ulteriori posti disponibili.
- Entro il 30 giugno 2025, accettazione del posto (a seguito ripescaggio) compilando la domanda di pre-immatricolazione.
- Dal 1° luglio al 31 luglio 2025, perfezionamento dell’immatricolazione con contestuale pagamento della quota di 156 euro (tassa regionale + imposta di bollo assolta in modo virtuale)
- Dal 6 agosto al 3 ottobre 2025, presentazione di eventuali istanze di riconoscimento di carriera pregressa (seconda laurea, re-immatricolazione a seguito rinuncia/decadenza, abbreviazione di corso, trasferimento in ingresso.
Possono partecipare alla prima selezione anche gli studenti iscritti all’ultimo anno della scuola superiore.
La graduatoria di merito viene redatta sulla base dei seguenti criteri: punteggio TOLC (esclusa la sezione di inglese), età anagrafica (a parità di punteggio TOLC prevale il candidato più giovane), media voti 4° anno arrotondata alla seconda cifra decimale (a parità di età anagrafica prevale il candidato con la media più alta).
Seconda sessione di selezione (50% dei posti messi a bando)
- Entro il 29 agosto 2025, sostenimento del TOLC con iscrizione al test on line sul portale del CISIA entro la data prevista dal CISIA (indicativamente 7 gg prima della data di svolgimento del test).
- Dal 7 luglio 2025 al 29 agosto 2025, iscrizione alla selezione (pre-iscrizione) sul portale Unibg.
- Entro il 10 settembre 2025, pubblicazione graduatorie.
- Entro il 15 settembre 2025, accettazione del posto compilando la domanda di immatricolazione e versando la quota di 156 euro (tassa regionale + imposta di bollo assolta in modo virtuale).
- Entro il 19 settembre 2025, pubblicazione degli eventuali posti rimasti disponibili.
- Entro il 24 settembre 2025, accettazione del posto (a seguito primo scorrimento della graduatoria) tramite immatricolazione e versamento quota 156 euro.
- Dal 19 al 24 settembre 2025, presentazione domanda di ripescaggio (manifestazione di interesse).
- Entro il 29 settembre 2025, pubblicazione eventuali ulteriori posti disponibili.
- Entro il 3 ottobre 2025, accettazione del posto (a seguito ripescaggio) tramite immatricolazione e versamento della quota di 156 euro.
- Entro il 3 ottobre 2025, presentazione di eventuali istanze di riconoscimento di carriera pregressa (seconda laurea, re-immatricolazione a seguito rinuncia/decadenza, abbreviazione di corso, trasferimento in ingresso)
Si procederà ad ulteriori scorrimenti della graduatoria che si rendessero necessari fino alla data del 14 novembre 2025.
La graduatoria di merito viene redatta sulla base dei seguenti criteri: punteggio TOLC (esclusa la sezione di inglese), età anagrafica (a parità di punteggio TOLC prevale il candidato più giovane), voto di diploma (a parità di età anagrafica prevale il candidato con il voto più alto).
Gli studenti che chiedono il trasferimento ai suddetti corsi da altre Università, re-immatricolazione a seguito rinuncia/decadenza oppure conseguimento seconda laurea debbono sostenere il TOLC. Tali studenti, dopo aver superato il test di ammissione ed essersi collocati utilmente in graduatoria, potranno presentare all’organo competente istanza di riconoscimento dei crediti formativi della carriera pregressa per l’ammissione ad anni di corso successivi al primo.
Gli studenti già iscritti nell’anno accademico 2024-2025 ad altro corso di laurea, intenzionati a richiedere un passaggio di corso, dovranno iscriversi alla selezione e sostenere lo specifico TOLC richiesto per l’ammissione al corso (salvo che sia stato già sostenuto in data successiva al 1-1-2024). In caso di ammissione al corso saranno tenuti a presentare la domanda di passaggio di corso. Tali studenti potranno partecipare soltanto alla seconda sessione di selezione (potranno sostenere esami nella sessione autunnale se fissati in data antecedente a quella prevista per l’accettazione del posto)
Il TOLC, una volta superato può essere utilizzato per partecipare a entrambe le sessioni di selezione.
NOTA BENE: occorre pre-iscriversi al corso (iscrizione alla selezione) per entrambe le selezioni.
2. Corsi di laurea che utilizzano il criterio dell’immatricolazione ad esaurimento posti
Economia, Economia aziendale
Gli studenti vengono ammessi al corso sulla base dell’ordine cronologico di presentazione della domanda di immatricolazione fino a copertura dei posti messi a disposizione.
Si rende comunque necessario sostenere il TOLC-E in presenza oppure da remoto (Tolc@casa) unicamente ai fini della verifica della preparazione iniziale e dell’eventuale assegnazione di OFA.
È valido il TOLC-E sostenuto a partire dal 1/01/2024.
Il TOLC deve essere sostenuto entro il 26/09/2025 (per gli immatricolati del primo periodo) ed entro il 20/11/2025 (per gli immatricolati successivi).
In caso di mancato sostenimento del TOLC entro la scadenza prevista, agli studenti verrà assegnata d’ufficio l’OFA.
Primo periodo di immatricolazione (100% dei posti messi a bando)
- Dal 1° aprile al 30 giugno 2025, pre-immatricolazione sul portale UniBg.
Dettagli sulla procedura di prenotazione del posto e successiva immatricolazione saranno indicati nel bando di ammissione.
- Dal 1° luglio al 21 luglio 2025, perfezionamento dell’immatricolazione con contestuale pagamento della quota di 156 euro (tassa regionale + imposta di bollo assolta in modo virtuale);
- Dal 29 luglio 2025 in poi, immatricolazione diretta fino all’esaurimento dei posti.