Richiesta patrocini
- Il patrocinio è il massimo riconoscimento morale con il quale l'Università degli studi di Bergamo esprime una simbolica adesione a un'iniziativa di carattere locale, nazionale o internazionale ritenuta meritevole per le sue finalità culturali, scientifiche, educative, sociali e celebrative.
- È un riconoscimento che comporta l'obbligo di apporre il logo dell'Università su tutte le comunicazioni relative alla sola iniziativa patrocinata.
- La concessione del patrocinio è a titolo gratuito e non comporta alcun impegno di risorse economiche o strumentali a carico dell’Università, né alcun supporto organizzativo e/o logistico per lo svolgimento dell’iniziativa patrocinata.
- Il patrocinio viene concesso a singole iniziative realizzate da:
- Enti locali singoli e associati, altri enti pubblici;
- Enti, associazioni, fondazioni, e altre organizzazioni a carattere culturale, scientifico, educativo e sociale di interesse locale, nazionale o internazionale.
- Il patrocinio viene concesso a:
- manifestazioni culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche, sociali e celebrative a carattere locale, nazionale e internazionale di rilevante importanza;
- convegni, congressi, iniziative di studio, ricerca e documentazione attinenti ad attività culturali, scientifiche, educative e sociali a carattere locale, nazionale e internazionale di rilevante importanza;
- corsi o attività di formazione e aggiornamento;
- pubblicazioni;
- premi, concorsi e borse di studio;
- produzioni audiovisive e multimediali.
- Deve essere richiesto almeno 60 giorni prima della realizzazione dell'iniziativa.
- Occorre presentare la domanda di patrocinio su propria carta intestata, tramite posta elettronica all'Ufficio Rettorato. Alla richiesta andrà allegata una sintesi illustrativa sull'iniziativa che ne descriva i contenuti con documentazione utile per comprendere natura e definizione dell'iniziativa.
- La richiesta di patrocinio non implica in nessun modo la concessione automatica né gratuita di eventuali spazi universitari, che devono sempre essere richiesti sulla base di quanto indicato nel “Regolamento per concessione in uso temporaneo degli spazi” pubblicato sul sito istituzionale alla seguente pagina.
Informativa sul trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 e del D. Lgs. 196/2003 e successive modifiche e integrazioni, recanti disposizioni a tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta l’Università degli studi di Bergamo e comunque solo per garantire l’espletamento della richiesta di patrocinio inviata alla scrivente Università.
Il titolare del trattamento è l'Università degli studi di Bergamo, con sede legale in Bergamo, via Salvecchio 19 (email: [email protected]; PEC: [email protected]; centralino: T +39 035 205 2111).
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD o Data Protection Officer-DPO) è contattabile all'indirizzo email [email protected].
Per le richieste si prega di fare riferimento al seguente documento:
Richiesta spazi
Il modulo di richiesta spazi, riportato di seguito nelle sue diverse versioni e funzionalità, dovrà essere inoltrato almeno 30 giorni prima della data prevista per l'utilizzo degli spazi, ai seguenti indirizzi:
- Per l’Aula Magna:
Ufficio Rettorato
tel. 035 205 2608
fax: 035 243054
mail: [email protected]
- Per tutti gli altri spazi:
SEDE DI BERGAMO - VIA DEI CANIANA
Ufficio programmazione spazi - Caniana
tel: 035 205 2828
fax: 035 205 2836
mail: [email protected]
SEDE DI BERGAMO - CITTÀ ALTA (SEDI DI SANT’AGOSTINO E VIA PIGNOLO)
Ufficio programmazione spazi - Umanistiche
tel:035 205 2258
fax:035 205 2287
mail: [email protected]
SEDE DI BERGAMO - CITTÀ ALTA (SEDI DI VIA SALVECCHIO E PIAZZA ROSATE)
Ufficio programmazione spazi - Lingue
tel:035 205 2255
fax:035 205 2287
mail: [email protected]
SEDE DI DALMINE
Ufficio programmazione spazi - Dalmine
tel: 035 205 2072 - 2333
fax: 035 205 2077
mail: [email protected]