
Prof. Stefano Tomelleri
Obiettivo della delega è promuovere la partecipazione ai processi decisionali dell’Università attraverso la valorizzazione delle competenze e del senso di appartenenza della comunità universitaria di Ateneo, la progettazione partecipata del piano strategico e il coordinamento di tavoli tematici interdisciplinari.
Obiettivi specifici della delega sono:
- La costruzione di una cultura della partecipazione attiva, dove la collegialità, la condivisione e la responsabilità personale nei processi decisionali distribuiti siano riconosciuti quali elementi più che mai qualificanti di un’istituzione universitaria.
- La generazione di consapevolezza intorno al ruolo attivo e strategico che la partecipazione collegiale ha per il raggiungimento degli obiettivi dell’Ateneo e a sostegno delle nuove iniziative e dei futuri interventi progettuali dell’Ateneo.
- La realizzazione di tavoli tematici permanenti interdisciplinari e interdipartimentali con lo scopo di condividere scenari di futuri possibili per definire le priorità in termini di sviluppo e investimenti strategici.
- La costruzione e sviluppo del piano strategico 2023-2025, in modo da condividere all’interno dell’Ateneo, con la partecipazione attiva di tutti, e con i principali portatori di interesse del territorio l’orientamento strategico che l’Università degli studi di Bergamo vorrà darsi andando prospetticamente anche oltre il 2025.
- La formazione di un gruppo aperto di ricerca dedicato alla progettazione, sviluppo e implementazione di metodologie decisionali partecipative. Il gruppo avrà anche il compito di individuare punti di convergenza tra i differenti tavoli tematici, e tra di essi e il piano strategico.
- La programmazione di seminari formativi che accompagnino le diverse fasi di sviluppo e di evoluzione dei tavoli tematici e del piano strategico. La formazione sarà realizzata a partire dalle competenze interne all’Ateneo e avvalendosi per tematiche specifiche di esperti nazionali o internazionali.