Tirocino curriculare

Il tirocinio curriculare è un’importante esperienza formativa che permette agli studenti di mettere alla prova le competenze apprese e di sviluppare saperi e tecniche necessari per accedere al mondo del lavoro negli ambiti professionali relativi al percorso e al curriculum selezionato all'interno del corso di studi.

I corsi di laurea del Dipartimento sono in contatto con enti pubblici e aziende presso cui gli studenti svolgono i tirocini curriculari.
Il corso di laurea in Scienze della comunicazione offre agli studenti tirocini di eccellenza, co-progettati dall’università e da alcune realtà particolarmente rilevanti del territorio bergamasco.

La Commissione per l’orientamento e i tirocini è composta dalla prof.ssa Clizia Carminati, dal prof. Domenico Perrotta, dalla prof.ssa Lucia Degiovanni, dal prof. Richard Davies e dal prof. Oreste Trabucco.
Il referente di Ateneo per l’orientamento è la prof.ssa Lucia Degiovanni. Il referente di Ateneo per i tirocini è la prof.ssa Clizia Carminati.

Per maggiori informazioni, consultare i vademecum dei tirocini per corso di laurea.

Corso di laurea triennale in Filosofia
Responsabile: prof. Richard Davies

Corso di laurea triennale in Lettere e corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Responsabile:prof.ssa Clizia Carminati

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione e Corso di laurea magistrale in Comunicazione, informazione, editoria
Responsabile: prof.ssa Micol Pizzolati

Corso di laurea magistrale interdipartimentale in Diritti dell'uomo, delle migrazioni e della cooperazione internazionale (DUMCI)
Responsabile: prof.ssa Paola Scevi

Per gli orari di ricevimento, fare riferimento alle pagine dei singoli docenti.
 

Laboratori sostitutivi del tirocinio

Di norma, i crediti previsti nel piano di studi per l'attività di tirocinio sono riconosciuti in seguito a un tirocinio presso un ente esterno. In alternativa, gli studenti possono scegliere di partecipare a uno dei laboratori sostitutivi consultabili alle pagine dedicate ai tirocini curriculari e laboratori sostitutivi dei singoli Cds. Possono anche frequentare una Summer School (Se attivata sul sito di ogni Cds: Opportunità ed esperienze > Summer school).