Il China-Italy Laboratory on Advanced Manufacturing (CI-LAM) è una piattaforma bilaterale nata nel 2017 per promuovere e valorizzare i risultati di attività di ricerca e sviluppo congiunte e all’avanguardia nel campo dello Smart & Advanced Manufacturing.

CI-LAM coinvolge imprese e università italiani e cinesi per lo sviluppo di attività congiunte di ricerca e sviluppo, orientate alle applicazioni e all’innovazione del prodotto, supportando gli stakeholder manifatturieri in entrambi i paesi, in particolare PMI e startup, ad adottare nuovi paradigmi e tecnologie industriali.

L'iniziativa è coordinata, per lato italiano, dalle Università degli studi di Bergamo e di Napoli Federico II mentre, per lato cinese, dall’Università Tsinghua di Pechino, a vede fin dalla nascita il supporto del mondo industriale nei due Paesi, con la partecipazione di Campania NewSteel srl e della China Science and Technology Automation Alliance come partner fondatori di CI-LAM nel 2017.

CI-LAM è stato menzionato come piattaforma bilaterale sul manifatturiero avanzato e sui temi della Fabbrica Intelligente nel “Piano d’Azione verso il 2025 tra Italia e Cina sulla cooperazione scientifica e tecnologica” redatto dal Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Obiettivi e attività

L’iniziativa intende contribuire alla forte e costante azione di internazionalizzazione e cooperazione che l’Università di Bergamo sta conducendo su diversi fronti, dalla ricerca scientifica alla formazione e al trasferimento tecnologico, e rappresenta un ponte di collaborazione efficace tra Cina e Italia nell'area dei sistemi avanzati produzione. In tal senso, i percorsi di alta formazione e qualificazione contribuiscono ad avvicinare realtà industriali e accademiche e a creare i presupposti per la collaborazione e per uno sviluppo sostenibile.

Le principali attività organizzate ad oggi da CI-LAM sono le seguenti:

  • CI-LAM Summer School: percorso di due settimane dedicato a studenti di master e dottorato organizzato annualmente in Italia o in Cina presso una delle università partner e aperto a studenti esterni. La Summer School prevede lezioni frontali e visite industriali, ed è ormai giunta alla 6° edizione.
     
  • Innovation Webinars: un ciclo di seminari rivolto al mondo industriale, in cui più di 20 startup italiane e cinesi hanno presentato dei casi di successo, con l’intento di creare un ecosistema di cooperazione congiunto.
     
  • CI-LAM e UniBg sono stati tra gli organizzatori delle edizioni 2023 e 2024 della Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, e in particolare dei Forum su Smart Manufacturing.

 

Partners

I CORE MEMBERS DI CI-LAM:

  • Università degli studi di Bergamo
  • Università Federico II di Napoli - Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione
  • Tsinghua University - Dipartimento di Ingegneria Elettrica
  • Tsinghua University - Dipartimento di Ingegneria Meccanica

 

I PARTNER DI CI-LAM:

  • China Science and Technology Automation Alliance (Beijing E-cube Technologies Co.Ltd)
  • Spici - Società per l’innovazione, la cooperazione e l’internazionalizzazione
  • Consorzio Intellimech
  • Tus-Caohejing (Shanghai) Management &Operation Co.Lt
  • Hangxing China-Italy Innovation Incubator
  • Capital Normal University