Festival delle Foreste

Sabato 19 novembre, presso la Sala Galmozzi del Comune di Bergamo, si è svolta la premiazione delle 5a edizione del Festival cinematografico delle Foreste 2022 – I polmoni verdi della Terra, organizzato dall’ Associazione Montagna Italia e dall'Assessorato al Verde Pubblico del Comune di Bergamo, in collaborazione con altri partner. 

La giuria composta da alcuni/e studenti e studentesse dell’insegnamento di Cultura Visuale a.a. 2022-2023 (corsi di laurea magistrale in Comunicazione, informazione, editoria e Culture moderne comparate) ha assegnato il “Premio Università degli studi di Bergamo” al film Il popolo del cipresso di Giacomo Agnetti, vincitore anche del premio principale.

La motivazione

Per la toccante sincerità con cui il film riesce a trasmettere messaggi di importanza universale pur riferendosi a un caso particolare: protagoniste della pellicola sono le foreste di tutto il pianeta, sottoposte oggi ai medesimi pericoli che la foresta di cipressi delle Guaitecas della Patagonia ha già dovuto affrontare in passato. L’opera mostra come le foreste rappresentino non solo un ricco bacino di biodiversità, ma anche un mezzo di sussistenza per molte persone che, come i “madederos”, basano la propria vita sulle foreste stesse. Utilizzando al meglio le potenzialità del cinema, il regista approfondisce una serie di tematiche di estrema rilevanza e arriva a smuovere nel profondo la nostra sensibilità di giovani: preservare le foreste significa preservare il futuro, e chi più di noi giovani può essere interessato a salvaguardare il futuro. La domanda che nei minuti finali il regista pone ai protagonisti del documentario è in realtà rivolta a tutti noi e ci tocca nel profondo, costringendoci a interrogare noi stessi e la nostra sensibilità ambientale: «Pensate che il vostro lavoro possa essere utile? […] Solo se la comunità viene coinvolta in un ripristino attivo della foresta».

​​​​​​​Componenti della giuria e coordinamento

Componenti: Maria Azzola, Nicolò Barbarisi, Federico Ceresoli, Elisa Aurora Della Costanza, Sonia Galasso, Laura Iannone, Giorgia Meregalli, Stefania Mistretta, Michelangelo Nervosi, Alissa Orlandini, Michele Piazza, Ilaria Pizzaballa, Sofia Regonaschi, Ludovico Rodeschini, Silvia Rollino, Pierluigi Spagnolo, Francesca Tonfoni.

Coordinamento: Prof. Adriano D’Aloia

Il progetto

La premiazione giunge al termine di un più ampio percorso di collaborazione tra UniBg, l'Associazione Montagna Italia e il Comune di Bergamo nell’ambito delle attività di Terza missione e public engagement. Il 13 ottobre 2022 UniBg ha ospitato l'incontro pubblico “Cinema, ambiente, sostenibilità”, organizzato dal Gruppo di ricerca Cinema e media audiovisivi del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione per sottolineare la rilevanza delle tematiche ecologiche in campo umanistico e sensibilizzare la comunità studentesca e la cittadinanza alla sostenibilità ambientale nel settore della produzione culturale.