“La violenza sessuale contro le donne e le ragazze affonda le sue radici in secoli di dominazione maschile. Non dimentichiamoci che quelle disuguaglianze di genere che alimentano la cultura dello stupro, costituiscono fondamentalmente una questione di squilibri di potere”. Lo afferma il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres. 

Dal 1999, quanto fu istituita tramite la risoluzione n. 54/134 dell'Onu, il 25 novembre di ogni anno ricorre la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e delle ragazze, una giornata di confronto, dibattito e condivisione per ribadire il diritto delle donne e delle ragazze di vivere libere dalla violenza.

CENTOSEI: sono le donne uccise dall'inizio dell'anno in Italia, di cui 87 uccise in ambito familiare/affettivo; di queste, 55 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner (Report settimanale al 20/11/2023 a cura del Dipartimento della Pubblica sicurezza).

Parete con murales che raffigura donne e due mani rosse

Le iniziative di UniBg

Donne contro la mafia e donne di mafia

Il 30 novembre, in occasione della Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne, il (CUG) Comitato Unico di Garanzia vi invita a partecipare all'incontro di riflessione sulla complessità delle dinamiche di genere, in un contesto di criminalità organizzata.

Leggi il programma

Lezione aperta nell’ambito del corso curricolare di giustizia riparativa

29 novembre | Giustizia riparativa e violenza di genere

Scopri di più 

Rete R.I.T.A

25 novembre | Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

R.I.T.A. (Rete Interistituzionale territoriale antiviolenza) ha lo scopo di aiutare le donne che hanno subito violenza, a trasformarsi, passando dall’essere persone che si sentono colpevoli di errori non propri, al considerare in termini nuovi la propria esperienza capendo che il vero problema non sta in loro, bensì in chi ha agito in maniera aggressiva nei confronti di esse, sia sul piano fisico che mentale.

UniBg diffonde la campagna di R.I.T.A. sui propri canali digital, per fare da eco alla relativa comunicazione.