Visita la bacheca delle Elezioni: liste, candidature, DR di proclamazione eletti del 31 marzo 2025
Esprimi il tuo voto nei giorni 25 e 26 marzo rispettando gli orari sotto riportati: accedi alla votazione telematica
Link per scrutinio pubblico in diretta dalle ore 16:15:
Risultati dello scrutinio- elezioni studentesche biennio 2024-2026
La riunione dell'Ufficio Elettorale, volta al controllo dei risultati elettorali e alla conseguente assegnazione dei seggi, si svolgerà il giorno 27 marzo 2025 alle ore 9.30 presso l'Ufficio 118 della sede di via dei Caniana, 2 - Bergamo.
Alla riunione hanno diritto di presenziare i rappresentanti delle liste concorrenti.
Affluenza al voto - elezioni studentesche 25 e 26 marzo 2025
L'affluenza generale è stata del 19,13% con numero 3742 elettori su un totale di n. 19560 aventi diritto.
La voce di studenti e studentesse
Portare la voce di tutti, studenti e studentesse, è il compito dei rappresentanti.
Le elezioni sono il momento dell'impegno e del dovere per un fine: l'opportunità di contare nei più importanti livelli organizzativi dell’Ateneo.
Dal Senato Accademico al Consiglio di amministrazione, dal Nucleo di Valutazione alle Commissioni paritetiche docenti-studenti, nei Consigli di Corso di Studio e per lo sport e il diritto allo studio universitario.
Esercitare il tuo diritto di voto è invece fondamentale per scegliere chi sarà la voce della comunità studentesca negli organi e organismi più importanti dell’Ateneo.
Un solo voto non può fa molto, ma tutti insieme possono fare la differenza.
Istruzioni votazioni in modalità telematica
Le Elezioni si svolgeranno in modalità telematica con il sistema u-Vote nei seguenti giorni e orari:
- 25 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 19.00
- e il 26 marzo 2025 dalle ore 9.00 fino alle ore 15.00
Per votare è necessario collegarsi (nei giorni e negli orari sopra indicati) tramite smartphone, tablet o PC al link di voto: https://uvote2.cineca.it/static/redir.html?idp=samlUnibgCin
Cliccando sul link di voto (attivo esclusivamente nei giorni e negli orari nei quali la votazione sarà aperta) si verrà reindirizzati a una pagina nella quale sarà possibile autenticarsi con le credenziali di ateneo.
Ti suggeriamo di consultare il manuale di voto prima di accedere al sistema di voto.
Per saperne di più su come presentare liste e candidature e su come votare visita la bacheca delle Elezioni.
Fai la tua parte!
I diversi livelli della rappresentanza studentesca
Negli Organi centrali di Ateneo
- il Senato accademico
Il Senato esercita tutte le funzioni relative alla programmazione e al coordinamento delle attività didattiche e di ricerca dell'Ateneo, fatte salve le attribuzioni delle singole strutture didattiche e scientifiche. In particolare formula proposte e pareri obbligatori in materia di didattica, di ricerca e di servizi agli studenti, nonché di attivazione, modifica o soppressione di corsi, sedi, dipartimenti e strutture didattiche e scientifiche.
- il Consiglio di amministrazione
ll Consiglio svolge funzioni di indirizzo strategico, di approvazione della programmazione finanziaria annuale, pluriennale e del personale, nonché di vigilanza sulla sostenibilità finanziaria delle attività dell’Ateneo. Tra le principali funzioni spiccano: l’approvazione del documento di programmazione strategica pluriennale dell’Ateneo e l’approvazione dei provvedimenti relativi alla contribuzione studentesca.
- il Nucleo di valutazione
Al Nucleo di Valutazione di Ateneo compete la valutazione interna delle attività didattiche e di ricerca, degli interventi di sostegno al diritto allo studio e della gestione amministrativa, attraverso la verifica della produttività della didattica e della ricerca, del corretto utilizzo delle risorse pubbliche, nonché del buon andamento dell’azione amministrativa.
Gli Organismi di Ateneo
La Commissione paritetica docenti-studenti
La Commissione è istituita per ciascuno dei Dipartimenti e ha il compito di monitorare l’andamento della didattica, la qualità delle prestazioni didattiche e l’efficienza delle strutture formative, elaborando proposte per il loro miglioramento.
In particolare provvede a:
- effettuare il monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica, nonché delle attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori;
- individuare indicatori per la valutazione dei risultati dell’attività formativa;
- c) formulare pareri sull’attivazione e sulla soppressione dei Corsi di studio.
La Commissione è composta da una rappresentanza paritetica di docenti e di studenti in numero complessivo non superiore a otto. I docenti sono nominati dal Consiglio del Dipartimento o dalla Giunta della struttura didattica interdipartimentale (Scuola).
I docenti indicano tra di essi il Presidente.
Gli studenti sono eletti secondo le modalità previste dal Regolamento degli Studenti.
Il mandato della Commissione coincide con quello del Direttore di Dipartimento o del Presidente della Giunta della struttura didattica interdipartimentale (Scuola). Gli studenti rimangono in carica per un biennio accademico.
La voce degli studenti è rappresentata anche nei Consigli di Corso di studio, nel Comitato per lo sport universitario e nel Comitato regionale per il diritto allo studio universitario.
La Consulta degli studenti
La Consulta degli studenti è l’organismo di Ateneo, di carattere consultivo, che riunisce i rappresentanti eletti in Senato, Consiglio, Nucleo di valutazione, Comitato per lo sport universitario, Comitato regionale per il diritto allo studio universitario, Commissioni paritetiche e Giunta della Scuola di Ingegneria.