
L'Università degli studi di Bergamo ha aderito a un'iniziativa che si colloca nel quadro di una serie di progetti avviati dal Club Alpino Italiano Sezione di Bergamo, in partenariato con una rete di istituzioni pubbliche e private del territorio, volte alla promozione di programmi di cooperazione finalizzati alla didattica e alla formazione nel campo del turismo sostenibile e responsabile in contesti di montagna.
In particolare, UniBg ha sottoscritto una Convenzione quadro stilata tra il Club Alpino Italiano - CAI - Sezione di Bergamo e l’Associazione Solidarietà Paesi Emergenti (ASPEM), approvata dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo di Bergamo, nelle sedute del 25 e 26 luglio 2022.
La prima iniziativa all'interno di questo partenariato vede la collaborazione tra Club Alpino Italiano - CAI - Sezione di Bergamo, Università degli studi di Bergamo e Centro Missionario Diocesano di Bergamo, per l'avvio di un progetto di cooperazione internazionale dal titolo “La casa della montagna” a Penás in Bolivia.
Si tratta di un progetto di crowdfunding volto a costruire un centro - simile al Palamonti presente a Bergamo - dove avviare iniziative di formazione e culturali per creare professionalità locali nell'ambito dell'escursionismo andino e del turismo sostenibile nelle montagne boliviane.
Gli interessati che intendono aderire a questa "cordata" tra Orobie bergamasche e Ande boliviane, possono consultare qui si seguito la scheda del progetto e le modalità di contribuzione al crowdfunding.