Terrazza di Pignolo

Nuovi corsi di laurea magistrale

Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione

Medical Engineering (accesso libero)
Lingua di erogazione: Inglese

Il corso di laurea in Ingegneria Medica combina l’ingegneria biomedica con le esigenze mediche. A tal fine gli studenti acquisiscono le conoscenze dell’ingegneria biomedica, accanto alle conoscenze in area medica, con particolare attenzione alle tecnologie sanitarie.
Il corso di laurea in Ingegneria Medica si occupa di nuove tendenze e linee guida per i servizi sanitari, promuovendo un nuovo profilo professionale basato su biomeccanica avanzata, elaborazione di bioimmagini e dati clinici, soluzioni hardware e software per la medicina e la loro interconnessione con la pratica clinica. L’obiettivo principale del corso è formare un nuovo professionista in grado di operare in un contesto nazionale e internazionale per aiutare l’industria e gli ospedali a sviluppare e utilizzare tecnologie efficienti nelle strutture sanitarie, basate sull’innovazione ma valutando allo stesso tempo l’efficacia e la sostenibilità della tecnologia.

Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

Philosophical Knowledge: Foundations, Methods, Applications (accesso libero)
Lingua di erogazione: Inglese

L’ambizione del corso di laurea è costituire in ambito regionale un percorso universitario che risponda a una domanda pubblica di sapere che ha ormai una portata globale e che richiede il possesso di strumenti e metodi di concettualizzazione efficaci per elaborare solide chiavi di lettura e di intervento per problemi di diretto impatto etico, politico, economico e sociale.

Valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale (accesso libero)
Lingua di erogazione: Italiano

Il corso di laurea magistrale interclasse forma figure professionali specializzate nella valorizzazione dell’intera gamma dei beni culturali, dalla loro analisi scientifica alla loro comunicazione al pubblico attraverso le tecnologie digitali, con una speciale attenzione per il settore dei beni archivistici e librari.
Il percorso formativo è unico nel panorama italiano, poiché integra metodi e strumenti delle due classi di laurea LM-5 (Archivistica e biblioteconomia) e LM-92 (Teorie della comunicazione). Il corso prevede, nel primo anno, un’offerta formativa comune; nel secondo anno, due percorsi distinti, conformi ciascuno a una delle due classi di laurea.

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age (accesso programmato: 60 posti)
Lingua di erogazione: Inglese

Il Corso di laurea magistrale internazionalizzato in “Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age” si pone l’obiettivo di completare e integrare la formazione umanistica con corsi in metodi quantitativi, in programmazione e in informatica, nonché di avvicinare studenti con competenze tecnico, quantitative, di data mining e informatiche alle Humanities. Il corso di laurea si sviluppa in due curricula: il curriculum “Scienze del testo digitale, traduzione multimodale, transcodificazioni”, che studia gli impatti della transizione digitale sulle varie dinamiche linguistico testuali; e il curriculum “Valorizzazione e gestione digitale delle produzioni culturali”, che studia i fenomeni della transmedialità nel loro impatto sulla produzione culturale anche in prospettiva gestionale.

Dipartimento di Scienze Aziendali

Accounting, Governance and Sustainability (accesso libero) 
Lingua di erogazione: Inglese

La Laurea Magistrale in lingua inglese in Accounting, Governance and Sustainability, offre una formazione avanzata nell’ambito del governo e della gestione amministrativa aziendale, fornisce le competenze teorico-pratiche necessarie per lavorare in e con realtà aziendali che operano prevalentemente a livello internazionale e/o che stanno affrontando, in chiave strettamente aziendale, tematiche connesse alla sostenibilità.
Particolare attenzione viene posta alle tecniche e agli strumenti utili a comprendere le specificità e le problematiche delle imprese nel governo, nella gestione e nella rendicontazione dei fenomeni aziendali quali, per esempio, le tecniche e gli strumenti per la programmazione della gestione amministrativa, per il monitoraggio e la gestione dei rischi aziendali e per la misurazione e rendicontazione delle relative performance, includendo anche le dimensioni ESG (Environmental, Social e di Governance) e di sostenibilità aziendale.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Scienze, metodi e didattiche delle attività sportive (accesso programmato locale: 50 posti)
Lingua di erogazione: Italiano

Il corso di laurea forma la figura del professionista delle attività sportive in grado di progettare, organizzare, promuovere e gestire attività e iniziative nell’ambito sportivo, motorio, educativo, sociale, del benessere e della salute.
Il corso offre due principali aree di approfondimento: lo sport, con particolare riferimento allo sport di base, e l’insegnamento scolastico.

Nuovo corso di laurea triennale

Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate

Ingegneria delle tecnologie per la sostenibilità energetica e ambientale  (accesso libero)
Lingua di erogazione: Italiano

Il corso di laurea triennale in Ingegneria delle Tecnologie per la Sostenibilità Energetica e Ambientale mira alla formazione di una figura professionale con competenze tecniche trasversali legate al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale, e con elevate competenze digitali. I laureati sono in grado di comprendere i processi produttivi, di valutarne i consumi e l’impatto ambientale, e di proporre soluzioni innovative che ne consentano una gestione efficiente e sostenibile.