Nuova laurea triennale ad accesso libero in Ingegneria delle Tecnologie per la Sostenibilità Energetica e Ambientale

In un contesto tecnologico in veloce trasformazione, fortemente influenzato dai cambiamenti climatici e dalla fragilità negli equilibri geopolitici internazionali, per guidare la transizione verde e digitale e perseguire un modello di sviluppo sostenibile servono figure professionali con forti competenze tecniche ma anche dotate di uno sguardo ampio, contaminato da conoscenze di natura economica, giuridica, etica ed ecologica, che gli permetta di comprendere e orientare il contesto in cui si trovano a operare.
Per rispondere a questa esigenza, espressa fortemente anche dal territorio e dal suo tessuto industriale, il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate propone il nuovo Corso di Laurea in Ingegneria delle Tecnologie per la Sostenibilità Energetica e Ambientale (TeSEA). Il percorso triennale è orientato alla formazione di ingegneri con competenze tecniche trasversali legate al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale e con elevate competenze digitali, che gli consentano di affrontare le sfide al centro del programma Next Generation EU, come la piena decarbonizzazione del continente europeo entro il 2050.
Grazie a un percorso di studi ingegneristico dai forti contenuti tecnologici, principalmente nelle aree tematiche dell’ingegneria energetica, elettrica e chimica, a cui si affiancano insegnamenti in ambito gestionale, manutentivo e digitale, come l’automazione, l’informatica e l’elettronica, e discipline per la sostenibilità, i laureati saranno in grado di comprendere i processi produttivi nei settori dell’industria, dei servizi e della mobilità, di valutarne i consumi e l’impatto sull’ambiente e di proporre soluzioni innovative che ne permettano una gestione efficiente e sostenibile.
Perché scegliere questo corso?
- I laureati TeSEA acquisiranno le competenze per progettare interventi di efficientamento energetico nell’industria e nei servizi, accelerare lo sviluppo e l'uso delle energie rinnovabili e dell’idrogeno, progettare interventi a supporto di una mobilità sostenibile e intelligente e progettare infrastrutture e processi che contribuiscano alla riduzione dell'inquinamento.
- Gli ingegneri formati dal Corso di Laurea TeSEA saranno in grado di interpretare e affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale in atto grazie a un approccio didattico multidisciplinare e interdisciplinare che combina forti contenuti tecnologici e contaminazioni di stampo economico, giuridico, etico ed ecologico. Nello specifico il piano di studi comprenderà insegnamenti come: Fisica dei cambiamenti climatici, Tutela dell'ambiente e della salute, Termofisica dei processi energetici, Processi e tecnologie chimiche per l'energia e l'ambiente, Life Cycle Assessment, Produzione, utilizzo industriale dell'energia e impatto ambientale, Macchine, tecnologie e dispositivi elettrici ed elettronici, Gestione e manutenzione degli impianti industriali.
- Il Corso di Laurea TeSEA nasce dall'ascolto del territorio ed è stato ideato in collaborazione con il Gruppo Energia di Confindustria Bergamo, che ne ha condiviso obiettivi e impostazione. Importanti partner industriali potranno contribuire ai contenuti del corso, anche attraverso attività integrative.
- Dal manifatturiero al meccanico, dall’automazione all’energetico: i laureati TeSEA saranno figure fortemente trasversali che potranno trovare impiego in svariati settori. Gli ambiti in cui il profilo troverà maggiore applicazione sono: imprese di servizi e manufatturiere, come industrie chimiche e di processo, industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica da fonti energetiche tradizionali e, soprattutto, innovative, rinnovabili e a basso impatto ambientale.