Nuovo corso di laurea in Medical Engineering che combina l’ingegneria biomedica con le esigenze mediche

Medical engineering

I laureati in Medical Engineering avranno le competenze necessarie per svolgere un'ampia gamma di compiti legati al supporto di medici e personale sanitario in un ambiente fortemente tecnologico.
Saranno in grado di definire e implementare soluzioni tecnologiche per attività cliniche e riabilitative utilizzando dispositivi diagnostici e medici e i dati da essi generati.

La profonda conoscenza degli aspetti tecnici di queste soluzioni consente all'ingegnere medico di integrare in modo ottimale la cura del paziente con i dispositivi diagnostici, la loro implementazione, l'analisi dei dati clinici e la loro revisione critica. Allo stesso tempo, la personalizzazione delle cure richiede strumenti tecnologici innovativi, modelli teorici per diagnosi e terapie avanzate e approcci di analisi dei dati e intelligenza artificiale.

L'obiettivo è quello di formare una nuova figura professionale, nel campo dell'ingegneria biomedica, in grado di lavorare a stretto contatto con gli operatori sanitari, negli ospedali e nelle strutture sanitarie per la cura delle malattie croniche, nonché nelle aziende che forniscono beni e servizi nel settore clinico.

Perché scegliere questo corso?

  • Il corso di laurea in Medical Engineering combina l'ingegneria biomedica con le esigenze mediche: gli studenti vengono formati nell'area dell'ingegneria biomedica industriale ed elettronica, insieme alle conoscenze dell'area medica, con particolare attenzione alle tecnologie sanitarie.
  • Affronta le nuove tendenze e linee guida per i servizi sanitari, promuovendo un nuovo profilo professionale basato su biomeccanica avanzata, bioimaging, elaborazione dei dati clinici, soluzioni hardware e software per la medicina e la loro interconnessione con la pratica clinica e le indagini cliniche.
  • L'obiettivo principale è quello di formare una nuova figura professionale in grado di operare in un contesto nazionale e internazionale per aiutare l'industria e gli ospedali a sviluppare e utilizzare tecnologie efficienti nelle strutture sanitarie, basate sull'innovazione ma valutando allo stesso tempo l'efficacia e la sostenibilità della tecnologia.