163033 - 0251 - festa delle matricole - ph. cristian riva

Dopo l’esperienza di laboratorio iniziata lo scorso 20 marzo, la webradio di UniBg è pronta per la sua prima vera stagione radiofonica. In onda ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette con dirette, rubriche, incontri, podcast, e un’inedita selezione musicale.

Le dirette

Logo Unibg Onair

Venerdì 6 ottobre, la prima diretta dagli studi della sede di via Salvecchio in Bergamo Alta. Al timone Nicola Betti, caporedattore di UniBg Live, con Erika Pizzoni. "Il nostro obiettivo è quello di portare buonumore con delle voci amiche" dice Nicola, aggiungendo: "Per un giovane ascoltare giovani studenti, amici che ti rallegrano, non è cosa che si trova in tutte le radio". Durante le dirette non mancano gli appuntamenti con La parola del giorno, le chiamate con studenti Erasmus e UniToday, la radio-agenda di UniBg.

I programmi

Radio

In cantiere anche diversi programmi e podcast già in palinsesto la scorsa primavera. Dalle interviste di A Place to Meet ai programmi musicali come GenRadar, dal game podcast Among Us alle curiosità di Cose che non sai, dal podcast di orientamento universitario SOS. Tu sei qui! a quello femminista Girlz. "Credo che Girlz sia una delle rubriche più sentite da noi della radio" racconta Eufrasia Buondonno, coordinatrice, speaker e autrice: "Si chiama Girlz ma non è un podcast solo per ragazze. Proprio per questo vogliamo coinvolgere anche voci maschili, come abbiamo fatto nelle ultime puntate della scorsa stagione".

La proposta musicale

Profondamente rinnovata anche la programmazione musicale, che predilige brani di qualità e i timbri del pop e del funk, avventurandosi in territori tutt’altro che scontati. Una programmazione contraddistinta per epoche, non per decenni, e divisa a seconda del giorno e della fascia oraria. Le nuove proposte più interessanti spiccano su un tappeto sonoro costituito dalla musica del XXI secolo, aperto ai salti temporali dei brani classici, superclassici e archeologici; divisi a loro volta in diverse fasce di sonorità, dall’upbeat al lounge.

Il team

Nelle prime settimane di ottobre si è svolto il recruiting per cercare nuovi collaboratori. 35 ragazze e ragazzi si aggiungeranno al vecchio team che dalla scorsa primavera anima UniBg OnAir. "Abbiamo cercato gente che avesse voglia di buttarsi in questo progetto con tutte le loro energie e la propria creatività" commenta Mattia Lucchini, vice station manager: "Ci aspettiamo un bello scambio: noi siamo pronti a metterci tutta la nostra passione in cambio della loro".

L'Academy

181944 - 0794 - festa delle matricole - ph. cristian riva

Quest’anno con l’avvio della stagione di UniBg OnAir viene proposta una vera e propria academy. Un calendario di incontri per raffinare le abilità di scrittura, narrazione, interazione ma anche conoscenze più tecniche. Gli incontri saranno tenuti sia da personale TA e docenti UniBg (lo station manager Fabio Cleto, e con lui Stefania Consonni e Michele Sala), sia da membri della radio per favorire uno scambio di competenze fra vecchie e nuove leve.  La partecipazione è riconosciuta come esperienza formativa: proprio per questo, oltre al riconoscimento di un Open Badge dedicato alla radio, un numero crescente di corsi di laurea l’hanno riconosciuta come laboratorio, per i crediti previsti dal piano degli studi. Un modo straordinario, per gli studenti, di apprendere mettendosi davvero in gioco.