Biglietto di auguri del Rettore di UniBg

Il 21 dicembre in Aula Magna si terrà il tradizionale scambio di auguri del personale UniBg

Nell'Aula Magna di S. Agostino, giovedì 21 dicembre alle 11, si terrà il tradizionale scambio di auguri in vista delle prossime festività. Rettore e Direttore Generale hanno il piacere di condividere l'evento con tutto il personale dell'Ateneo.

Programma:

Auguri del Rettore, Prof. Sergio Cavalieri
Auguri del Direttore Generale, Dott.ssa Michela Pilot
Saluti celebrativi dedicati al Personale giunto a fine carriera

Proiezione a colori del cortometraggio Viaggio attraverso l'impossibile (1904), capolavoro di Georges Méliès, con sonorizzazione dal vivo, acura dell’orchestra diretta dal M° Luca Brembilla

Visita al percorso espositivo “Pensare al Plurale. Varcare Nuovi Confini”
Momento conviviale con scambio di auguri

La proiezione a colori con sonorizzazione dal vivo del film Viaggio attraverso l'impossibile, capolavoro del padre del cinema di finzione Georges Méliès

Non tutti sanno che, per quanto i film delle origini fossero muti, andare al cinema era un’esperienza tutt’altro che silenziosa. Le proiezioni erano spesso accompagnate dall’esecuzione di musica dal vivo da parte di un pianista o persino un’intera orchestra. Si è soliti pensare anche che i primi film fossero in bianco e nero. In realtà esistevano diverse tecniche di colorazione della pellicola che permettevano di assistere a spettacoli dalle ricche sfumature cromatiche.

Con la sonorizzazione dal vivo di una copia a colori di Viaggio attraverso l’impossibile (1904) potremo rivivere, in chiave contemporanea, l’esperienza di vedere (e ascoltare) un film come i primi spettatori della storia del cinema. Un viaggio nel tempo ma soprattutto nella fantasia, seguendo le incredibili avventure di un gruppo di esploratori dello spazio capitanato dall’eccentrico e visionario scienziato Mabouluff, mosso dalla sete di conoscenza, dalla curiosità per l’ignoto e dal gusto per le imprese impossibili.

Come nel più noto Viaggio nella Luna (1902), Georges Méliès – padre del cinema di finzione e inventore degli effetti speciali – dà sostanza alla vocazione narrativa del cinematografo, ispirato dai racconti della fantascienza popolare, influenzato dalla fiducia positivista per la tecnica, ammaliato dalle potenzialità illusionistiche del nuovo mezzo espressivo. Tra rocambolesche peripezie, gli esploratori riescono a raggiungere il Sole a bordo di un mirabolante mezzo di trasporto, ma sono costretti a fuggire e a rientrare sulla Terra, non prima di una pericolosa immersione negli abissi dell’oceano…

In fondo Viaggio attraverso l’impossibile parla ancora al nostro tempo, tematizzando il fascino e le sfide della ricerca scientifica e il superamento dei limiti attraverso l’ingegno e l’immaginazione, ma anche offrendo una riflessione sul rapporto problematico tra le aspirazioni umane, le meraviglie insidiose della tecnologia e l’inviolabilità dell’ambiente naturale.

Musiche originali, orchestrazione e direzione del Maestro Luca Brembilla

Stefano Lanza | Flauto
Roger Rota | Sassofoni
Alberto Zanini | Chitarra
Ettore Begnis | Violino
Leonardo Gatti | Violoncello
Luca Ziliani | Contrabbasso
Sebastiano Ruggeri | Percussioni