Da venerdì 27 a domenica 29 settembre, l'Università degli studi di Bergamo è coinvolta nell'ampio palinsesto di eventi di BergamoScienza 2024. Festival di divulgazione scientifica attivo dal 2003, dal 27 settembre al 13 ottobre organizzerà conferenze, workshop, mostre, laboratori e spettacoli per rendere la scienza accessibile a tutti, soprattutto giovani e scuole.

27 settembre: inaugurazione BergamoScienza

Il 27 settembre alle 17.00, presso l'Aula Magna dell'Università degli studi di Bergamo, si terrà l'inaugurazione della XXII edizione del Festival BergamoScienza.

Preceduta in mattinata dal PhD Day UniBg 2024, la Cerimonia di proclamazione dei Dottori di ricerca, l'inaugurazione vedrà intervenire il Premio Nobel per la chimica 2018, Frances Hamilton Arnold che porterà un saluto a dottorande e dottorandi UniBg presenti in sala in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori.

Consulta il programma sul sito di BergamoScienza.

27 settembre: Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Il 27 settembre è la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l'appuntamento che apre le "case dell'innovazione" per mostrare al grande pubblico di studenti e studentesse, appassionati e interessati, il lavoro e l'impegno dei ricercatrici e ricercatori.

UniBg partecipa a tre degli eventi in programma:

  • Nella scienza ci vuole intelligenza (artificiale): match scientifico UniBg vs UniSR
    Ore 19-19.20, Parco Scientifico e tecnologico Kilometro Rosso
  • La ricerca risponde
    Ore 19-23, Parco Scientifico e tecnologico Kilometro Rosso
  • UniBg talks like TED
    Ore 20.15-21, Auditorium Confindustria

Per maggiori informazioni visita il sito di BergamoScienza.

28, 29 settembre: La Scuola in Piazza

Giunta alla X edizione, la Scuola in Piazza riunisce 51 istituti scolastici sul Sentierone di Bergamo offrendo l'opportunità a tutti gli interessati di avvicinarsi alla scienza e di imparare divertendosi. Tra i partecipanti all'iniziativa, sarà presente anche UniBg.

Tanti gli exhibit, gli esperimenti e le attività interattive per scoprire e ri-scoprire la scienza e le sue declinazioni.

I Dipartimenti di UniBg vi aspettano per interagire con la scienza sotto la luce dei seguenti temi:

  • Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate: La ricerca in ambito edile e industriale del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
  • Dipartimento di Ingegneria Gestionale, della Produzione e dell'Informazione: Mi piace se ti muovi! – Sensori indossabili per misurare il movimento
  • Dipartimento di Giurisprudenza: La scena del crimine: una scuola di scienza e diritti
  • Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione: Cervello e… Endurance
  • Dipartimento di Scienze Aziendali: Il grande gioco dell’ educazione finanziaria
  • Dipartimento di Scienze Economiche: Mettiti alla prova con l’economia e i dati
  • Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere: Ricercatore per un giorno: Le lingue straniere, le intelligenze artificiali e il Multimedia
    Language Lab

Scopri di più sul sito di BergamoScienza.