Bruno Bozzetto

Bruno Bozzetto

Laurea specialistica honoris causa in Teoria, tecniche e gestione delle arti e dello spettacolo
a.a. 2006/2007

Motivazione del conferimento:
"Grande artista del cinema contemporaneo, autore di fondamentali film d’animazione, è un regista di reinvenzione dei generi che trasferisce in campo cinematografico la parodia, uno dei tratti salienti della cultura italiana, e utilizza l’umorismo e il grottesco in termini morali, novelliere della condizione contemporanea, quasi un sociologo".

(Milano 1938)
La sua passione per la cinematografia, coltivata fin dall’adolescenza, lo porta ad abbandonare gli studi universitari per dedicarsi alla realizzazione del primo cortometraggio, Tapum e la storia delle armi, presentato al festival di Cannes nel 1958 suscitando vivo interesse e apprezzamenti della critica e del pubblico. Nel 1960 crea il Signor Rossi, un uomo comune di mezz’età nel quale molti spettatori si riconoscono e che sarà protagonista di una serie di cortometraggi e di tre lungometraggi. Nel 1965 realizza un lungometraggio in animazione, West and Soda, parodia del genere western, seguito nel 1968 da Vip mio fratello superuomo, remake in chiave comica del genere dei supereroi assai in voga all’epoca e, nel 1976, da Allegro non troppo, la risposta italiana alla disneyana Fantasia. Nel 1987 dirige un lungometraggio dal vero “Sotto il ristorante cinese”. Bozzetto ha molto operato anche nella pubblicità, nelle campagne di sensibilizzazione sociale e nella divulgazione scientifica, realizzando più di cento film per la trasmissione Quark. Ha inoltre ideato e diretto una decina di serie televisive per la RAI e la Televisione svizzera e ha prodotto e realizzato una trentina di  cortometraggi in animazione per i quali ha ricevuto moltissimi premi e riconoscimenti, tra cui l’Orso d’oro al Festival di Berlino, e una nomination all’Oscar. Dal 1999 si dedica ad animazioni con tecnologia Flash e ha recentemente diretto e prodotto il suo primo cortometraggio in 3D, dal titolo Looo, vincitore del Nastro d’argento nel 2005.