
Harold Kuhn
Laurea honoris causa in Economia e commercio
a.a. 2000/2001
Motivazione del conferimento:
"Per i suoi contributi fondamentali in vari settori ed in particolare per le ricadute di tali contributi matematici nel campo delle scienze economiche, dove l’utilizzo di strumenti quantitativi sofisticati e potenti deve molto al prof. Kuhn […] La feconda collaborazione fra Kuhn e Szegö ha portato ad un innalzamento della qualità scientifica delle ricerche in Italia nel settore economico-finanziario".
(Santa Monica, CA, 1925 - New York 2014)
Harold Kuhn ottiene master e dottorato in matematica presso la Princeton University. Soggiorna alcuni anni in Europa (Londra e Parigi) tornando poi a Princeton per insegnare varie discipline matematiche di base ed avanzate e nel campo della matematica applicata all’economia. È stato consulente in varie società e organizzazioni governative, tra i fondatori della società di ricerca “Mathematica”, presidente della SIAM (Society for Industrial Applications of Mathematics), segretario della Division of Mathematics della National Academy of Sciences, membro del National Research Council e di altri comitati nel mondo accademico e della ricerca. Si è occupato di importanti progetti di ricerca applicata, fra cui modelli di traffico e problemi relativi alla sicurezza dello stoccaggio delle armi atomiche e al disarmo. Nella storia della matematica il nome di Kuhn è associato, unitamente a quello di Tucker, suo collega a Princeton, alle cosiddette "condizioni di ottimalità di Kuhn-Tucker". Ha dato inoltre contributi fondamentali allo sviluppo dei cosiddetti “metodi simpliciali e di continuazione” per la determinazione di tutte le radici di sistemi algebrici non lineari e nel settore della teoria dei giochi.