
Emilio Zanetti
Laurea honoris causa in Economia e commercio
a.a. 2001/2002
Motivazione del conferimento:
"Per i meriti conseguiti a seguito delle rilevanti cariche ricoperte sia all’interno di banche e associazioni bancarie sia in importanti imprese del territorio e considerata l’attenzione sempre pronta e vigile nei confronti dei problemi dell’Università e l’apertura a nuove proposte formative sul territorio".
(Bergamo 1931)
Dopo essersi diplomato in Ragioneria nel 1949, Emilio Zanetti inizia a lavorare nell’azienda paterna assumendo via via responsabilità sempre maggiori: dalla presidenza dei Magazzini Generali Bergamaschi (1969) a quella della Banca Popolare di Bergamo (dal 1985) dopo esserne stato a lungo sindaco e consigliere. Realizzando l’incorporazione del Credito Varesino e l’acquisizione della Popolare di Ancona e di Centrobanca, ha costituito uno tra i più importanti gruppi bancari d’Italia. Ha ricoperto una serie di cariche nell’ABI e in importanti imprese. È stato presidente della Promoberg (la società che ha dato vita alla Fiera campionaria di Bergamo) e, dal 1996, della Sesaab (editrice dell’Eco di Bergamo) e vicepresidente della società che pubblica il quotidiano La Provincia di Como. Consigliere dell’Associazione commercianti dal 1956 e vice presidente dal 1979, ne è stato presidente dal 1983 al 1985. Da ricordare l’impegno nello sviluppo dell’Università quale presidente della Pro Universitate Bergomensi e nelle attività della Croce Rossa Italiana, di cui è stato presidente dal 1967 al 1974 e poi consigliere, ricevendo la medaglia d’oro al merito della Croce Rossa. Nel 1975 è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore, nel 1986 di Grand’ufficiale al merito della Repubblica e nello stesso anno di Cavaliere del lavoro.