
Domenico Bosatelli
Laurea honoris causa in Ingegneria meccanica
a.a. 2003/2004
Motivazione del conferimento:
"Per le opere che spaziano nei campi dell’elettrotecnica, dell’elettronica, della chimica, della gestione della qualità, della formazione tecnica, della promozione sociale. Realizzazioni che hanno cambiato profondamente la tecnologia di produzione di sistemi e componenti per le installazioni elettriche di bassa tensione, in uno scenario che da nazionale è diventato progressivamente europeo e mondiale".
(Alzano Lombardo, Bergamo, 1933)
Nel 1966 Domenico Bosatelli avvia un’attività artigianale, con il marchio Gewiss, per lo sviluppo e il commercio di piccolo materiale per impianti elettrici riuscendo a trasformarla, nel giro di pochi anni, in società quotata in Borsa e acquisendo anche una serie di aziende del settore elettrotecnico. Gewiss produce sistemi e componenti per installazioni elettriche di bassa tensione e apparecchiature nel campo della domotica e dell’illuminotecnica e conta siti industriali e filiali commerciali nonché agenzie e distributori in tutto il mondo. Fondatore del Centro di formazione professionale di Trescore Balneario, nei primi anni Ottanta insieme ad altri imprenditori ha fondato e finanziato, assumendone la Presidenza dal 1983 al 1988, il Cesap (Centro europeo di sviluppo applicazioni plastiche) per la ricerca e lo studio a livello internazionale nell’ambito delle tecnologie di lavorazione e dei materiali. È stato inoltre presidente di Intel (Internazionale Elettrotecnica) dal 1996 al 2001, di Prosiel (Promozione Sicurezza Elettrica), consigliere di ANIE (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche), della Sesaab (Società editrice S. Alessandro), dell’Unione Industriali della provincia di Bergamo e della filiale di Bergamo della Banca d’Italia. Nel 1984 ha ricevuto l’onorificenza di Ufficiale al merito della Repubblica e nel 1994 quella di Cavaliere del lavoro.