
Antonio Percassi
Laurea specialistica honoris causa in Ingegneria edile
a.a. 2008/2009
Motivazione del conferimento:
"Per aver sviluppato e maturato nella sua articolata attività professionale le competenze specifiche che caratterizzano il corso di laurea in Ingegneria edile con particolare riferimento a:
– strumenti propri dell’architettura e dell’ingegneria edile finalizzati alla progettazione;
– operazioni relative alla costruzione, trasformazione e modificazione dell’ambiente fisico;
– aspetti funzionali, strutturali, tecnico-costruttivi;
– attenzione critica ai mutamenti culturali ed ai bisogni espressi dalla società.
Ha dimostrato inoltre capacità eccellenti nella ricerca dell’innovazione che ha riguardato non solo il profilo progettuale e costruttivo delle sue realizzazioni, ma anche la modalità del loro inserimento nel contesto sociale e ambientale, trasformando gli spazi ed i luoghi interpretando la sfida della modernità".
(Clusone, Bergamo, 1953)
Avviato a una fortunata carriera come giocatore di calcio professionista nella squadra dell’Atalanta, Antonio Percassi all’inizio degli anni Settanta inizia l’attività immobiliare e nel 1977 quella commerciale che lo indurranno ad abbandonare sia lo sport sia gli studi universitari in Ingegneria. Nel settore commerciale, puntando a una nuova strategia nella vendita dell’abbigliamento, realizza un’importante rete di distribuzione con marchi propri (Goggi sport) e di provenienza spagnola (Zara e altri) e stipulando accordi con marchi di fama internazionale che lo portano ad aprire negozi in molti Paesi del mondo mentre all’abbigliamento affianca una linea di prodotti cosmetici innovativi. Il nucleo centrale delle attività del gruppo Percassi è però costituito dal settore immobiliare che opera, per lo più in partnership con fondi di investimento internazionali, nella realizzazione di centri residenziali e turistici, grandi strutture commerciali e direzionali, sempre più improntate a criteri di sviluppo sostenibile e rispetto ambientale. Tra i molti interventi realizzati, vi sono il centro commerciale Orio Center, l’interporto Bergamo-Montello, il recupero e rilancio del centro termale di San Pellegrino, il Canyon Forest Village negli Stati Uniti, il parco eolico in Puglia.