Finanziato da Fondazione Cariplo il progetto “Alpine Leisure Transformation – ALTe”
Il progetto "Alpine Leisure Transformation – ALTe", coordinato dall'Università degli studi di Bergamo e finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando "Montagne in Transizione", mira a promuovere nuove strategie di transizione ecologica nei territori montani storicamente caratterizzati dal turismo invernale, in risposta al cambiamento climatico.
In continuità con l'impegno per la valorizzazione delle aree interne e del Programma intersettoriale AttivAree (2016-2020), che ha consolidato la Fondazione come uno dei principali riferimenti nazionali nel dibattito sulle aree interne, il bando "Montagne in Transizione", nel 2024, si propone di incentivare nuove strategie per adattarsi ai cambiamenti climatici nelle aree montane, tradizionalmente orientate al turismo invernale.
Con una visione a medio e lungo termine, e grazie a processi partecipativi, il bando – che supporta il raggiungimento degli SDGs 8, 11, 13 e 17 – punta a promuovere economie alternative al turismo invernale, coinvolgendo le comunità locali e stimolando buone pratiche che rispettino l'ambiente e le caratteristiche sociali e culturali delle terre alte.
Il progetto "Alpine Leisure Transformation – ALTe", – che avrà una durata di 18 mesi, con inizio previsto per il 1° gennaio 2025 - si propone di affrontare la situazione delle località montane della provincia di Bergamo, in particolare quelle che ospitano stazioni sciistiche invernali ormai dismesse, al fine di analizzare le dinamiche di crisi che colpiscono queste aree, sia a livello sociale che economico e territoriale.
Una delle principali aree di studio sarà il comune di Gandino, che fungerà da caso di studio per osservare gli impatti della dismissione e della graduale trasformazione di queste aree. L'intento è di approfondire le dinamiche locali, per meglio comprendere le sfide e le potenzialità legate a questi cambiamenti.
In collaborazione con le comunità locali, il progetto si propone di co-progettare scenari di trasformazione che possano sostenere il passaggio da un'economia fortemente dipendente dal turismo invernale a modelli economici più diversificati e destagionalizzati. Questo processo mira a rafforzare politiche pubbliche e strategie di sviluppo che rispondano alle esigenze locali, cercando di coinvolgere tutti gli attori del territorio.
Saranno inoltre sviluppati strumenti di intervento, a più livelli - tra i quali moduli formativi pensati ad hoc per facilitare la transizione verso nuovi modelli di sviluppo -destinati alle comunità locali e agli stakeholder coinvolti, come decisori politici, imprenditori e cittadini.
Infine, il progetto prevede la creazione di un modello di analisi, valutazione e intervento che potrà essere replicato in altri contesti, con una prospettiva che guarda anche a livello transnazionale.
Il lancio del progetto "Alpine Leisure Transformation – ALTe" rappresenta un significativo posizionamento per l’Ateneo all’interno della strategia regionale della Fondazione Cariplo sul tema della gestione sostenibile del territorio e della resilienza come risposta al cambiamento climatico in una modalità che vede coinvolti tutti gli attori che “abitano” il territorio, compatti e coesi in una sinergia orientata al cambiamento.
Referente scientifico: prof. Lorenzo Migliorati, Dipartimento di Scienze Aziendali.