Call for proposal
I finanziamenti dello European Research Council (ERC), organo dell’Unione Europea che supporta ricercatori di eccellenza nell’ambito del programma Horizon Europe, sovvenzionano proposte multidisciplinari e di approccio “bottom up” non convenzionali. Obiettivo principale dell’ERC è potenziare la ricerca europea "di frontiera", a sostegno di progetti pionieristici, su iniziativa di ricercatori provenienti da diversi settori scientifici, tecnici e accademici.
UniBg offre un supporto importante supporto alle ricercatrici e ai ricercatori che intendono presentare una proposta in risposta ai bandi dell’European Research Council (Starting Grants, Consolidator Grants, Advanced Grants) scegliendo l'Università degli studi di Bergamo come Host Institution.
Dall’anno 2024 è attivo anche un programma destinato a candidati/e motivati (coinvolgendo una società di consulenza altamente specializzata), progettato per formare relativamente all’opportunità offerte da questa linea di finanziamento e supportare l'intero processo di scrittura della proposta, fino alla presentazione, anche attraverso un mentoring one-to-one e oltre (training in preparazione dell’intervista per coloro che abbiano superato il primo step di valutazione).
ERC Starting Grants
Lo schema di finanziamento ERC Starting mira a sostenere i ricercatori emergenti che desiderano costituire un gruppo di ricerca e iniziare a svolgere attività autonoma di ricerca in Europa. Questo schema di finanziamento riguarda ricercatori promettenti in qualsiasi ambito di ricerca che hanno dimostrato di avere il potenziale per diventare leader indipendenti.
ERC Starting Grants in breve
- Destinate a ricercatori di qualsiasi nazionalità con 2-7 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato di ricerca (o di un altro titolo equipollente) e con un curriculum scientifico molto promettente;
- Un’eccellente proposta di ricerca;
- Le attività di ricerca devono essere svolte presso un’organizzazione di ricerca pubblica o privata (“istituzione ospitante”) situata in uno degli Stati membri dell’UE o dei paesi associati a Horizon Europe;
- Finanziamento per ciascuna borsa di ricerca: fino a € 1,5 milioni (in alcuni casi fino a 2 milioni);
- Durata: fino a 5 anni
Prossima call
- Apertura call indicativa: luglio 2025
- Scadenza indicativa: ottobre 2025
Ulteriori informazioni nel sito ERC - Starting Grant e nel portale Funding & tenders opportunities.
ERC Consolidator Grants
Lo schema di finanziamento ERC Consolidator è stato progettato per supportare i ricercatori nella fase in cui stanno consolidando il proprio team o progetto di ricerca indipendente.
ERC Consolidator Grant in breve
- Destinato a ricercatori di qualsiasi nazionalità con 7-12 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato di ricerca (o di un altro titolo equipollente) e con un curriculum scientifico molto promettente;
- Un’eccellente proposta di ricerca;
- Le attività di ricerca devono essere svolte presso un ente di ricerca pubblico o privato (“istituzione ospitante”) situato in uno degli Stati membri dell’UE o dei paesi associati a Horizon Europe;
- Finanziamento per ciascuna borsa di ricerca: fino a € 2 milioni (in alcuni casi fino a 2,75 milioni);
- Durata: fino a 5 anni
Prossima call
- Apertura indicativa call: settembre 2025
- Scadenza indicativa: gennaio 2026
Ulteriori informazioni nel sito ERC - Consolidator Grant e nel portale Funding & tenders opportunities.
ERC Advanced Grants
Lo schema di finanziamento ERC Advanced permette a leader nella ricerca affermati a livello internazionale, di qualsiasi età e nazionalità, di portare avanti progetti altamente innovativi in grado di aprire nuove frontiere di ricerca.
ERC Advanced Grants in breve
- Settore di ricerca: qualsiasi settore scientifico, tecnico e accademico;
- Ricercatori: di qualsiasi età e nazionalità. I richiedenti devono essere scientificamente indipendenti, attivi nella ricerca negli ultimi 10 anni e avere un profilo che li identifichi come leader del/i rispettivo/i settore/i di ricerca;
- Le attività di ricerca devono essere svolte presso un’organizzazione di ricerca pubblica o privata (“istituzione ospitante”) situata in uno degli Stati membri dell’UE o dei paesi associati a Horizon Europe;
- Finanziamento: fino a € 2,5 milioni (in alcuni casi fino a € 3,5 milioni);
- Durata: fino a 5 anni;
Prossima call
- Apertura indicativa call: 22 maggio 2025
- Scadenza: 28 agosto 2025
Ulteriori informazioni nel sito ERC - Advanced Grant e nel portale Funding & tenders opportunities.
ERC Synergy Grants
Lo schema di finanziamento ERC Synergy promuove proposte di ricerca presentate da 2-4 Principal Investigator (PI), di qualsiasi età, nazionalità e livello di carriera, che lavoreranno insieme e porteranno abilità e risorse diverse e complementari, volte ad affrontare sfide di ricerca nuove e altamente ambiziose. Ogni PI potrà avere il proprio gruppo di ricerca.
ERC Synergy Grant in breve
- Settore di ricerca: qualsiasi settore scientifico, tecnico e accademico;
- Ricercatori: di qualsiasi età, nazionalità e livello di carriera. I richiedenti devono essere scientificamente indipendenti e dimostrare indipendenza nella ricerca;
- Possono partecipare PI da tutto il mondo, ma i loro enti ospitanti devono avere sede in uno Stato membro UE o in un paese associato a Horizon Europe;
- Finanziamento: fino a € 10 milioni (in alcuni casi fino a € 14 milioni);
- Durata: fino a 6 anni;
Prossima Call
- Apertura call indicativa: luglio 2025
- Scadenza indicativa: novembre 2025
Ulteriori informazioni nel sito ERC - Synergy Grant e nel portale Funding & tenders opportunities.
ERC Proof of Concept
Per le informazioni dettaglie si rimanda al sito ERC - Proof of Concept e nel portale Funding & tenders opportunities.